4 Novembre a Borgo Bainsizza, le dichiarazioni del sindaco Celentano

“La scelta di organizzare la celebrazione del 4 Novembre a Borgo Bainsizza è stata fortemente sostenuta dall’amministrazione comunale, in continuità con la decisione dello scorso anno che ha reso protagonista dell’evento Borgo Sabotino. L’idea è quella di coinvolgere l’intero territorio negli eventi istituzionali, in modo che tutti i cittadini si sentano parte della comunità.

Borgo Bainsizza è un luogo che più di ogni altro incarna il senso profondo della questa giornata del 4 Novembre. Non solo per la sua storia di borgo di fondazione, ma per il suo stesso nome: Bainsizza, che evoca una delle pagine più dure e sanguinose del primo conflitto mondiale.

Questo borgo, nato per la bonifica e per dare una terra e una nuova vita ai reduci e ai coloni venuti da lontano, è un monumento vivente al sacrificio e alla rinascita.

Oggi, 4 novembre, abbiamo celebrato la conclusione vittoriosa della Prima Guerra Mondiale e reso il doveroso omaggio a tutti i Caduti che, con il loro estremo sacrificio, hanno permesso la piena unificazione del nostro Paese..

Il 4 Novembre non è solo la festa delle nostre Forze Armate – pilastri di legalità e di sicurezza in Patria e all’estero – ma è il Giorno dell’Unità Nazionale. Un’Unità pagata a caro prezzo, con il sangue di intere generazioni, con la sofferenza di intere famiglie.

Il nome Bainsizza ci ricorda l’enormità di quella tragedia: decine di migliaia di vite spezzate su un altopiano carsico, lontano da casa, per un ideale di Nazione che doveva ancora compiersi. Le radici di questo Borgo, di Latina e dell’Agro Pontino intero, sono profondamente legate a quella storia: sono i figli di quei sacrifici che vennero qui a bonificare, a piantare i semi e a costruire la nostra città.

La memoria del passato ci impone di guardare al presente. In un momento storico così complesso, in cui la guerra non è un lontano ricordo ma una drammatica realtà ai confini dell’Europa e nel resto del mondo, il ruolo delle nostre Forze Armate è più cruciale che mai.

A loro va la nostra gratitudine non solo per l’alta professionalità dimostrata nelle missioni internazionali di pace, ma per l’impegno quotidiano sul nostro territorio, al fianco della popolazione in caso di calamità, a supporto delle Forze dell’Ordine per garantire la sicurezza e il rispetto delle Istituzioni.

Ringrazio il Prefetto Vittoria Ciaramella, il Vescovo Marino Crociata, tutte le autorità civili, militari e religiose. Un ringraziamento doveroso va alla Polizia Locale, ai volontari della Protezione civile e a tutti i cittadini di Borgo Bainsizza per aver contribuito all’organizzazione dell’evento e per la calorosa accoglienza”.

E’ quanto dichiarato dal sindaco di Latina Matilde Celentano a margine della celebrazione del 4 Novembre che si è svolta a Borgo Bainsizza.