informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il Mite presenta il piano di contenimento dei consumi di gas, stretta sui riscaldamenti

Redazione
Tra le misure previste la riduzione di 1 grado per il riscaldamento degli edifici, da 17 con più o meno 2 gradi di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, da 19 con più o meno 2 gradi di tolleranza per tutti gli altri edifici.
Settembre 6, 2022

Il Ministero della Transizione ecologica ha pubblicato il ‘Piano Nazionale di contenimento dei consumi del gas’ per tentare di arginare la difficile situazione e come si legge dal regolamento “realizzare da subito risparmi utili a livello europeo per prepararsi a eventuali interruzioni delle forniture di gas dalla Russia”. Tra le misure previste la riduzione di 1 grado per il riscaldamento degli edifici, da 17 con più o meno 2 gradi di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, da 19 con più o meno 2 gradi di tolleranza per tutti gli altri edifici.

Le stime dell’impatto di tutte le misure di contenimento indicate dal Regolamento pubblicato dal Mite “portano ad un potenziale di circa 5,3 miliardi di metri cubi di gas – spiegano -, considerando la massimizzazione della produzione di energia elettrica da combustibili diversi dal gas (circa 2,1 miliardi di Smc di gas) e i risparmi connessi al contenimento del riscaldamento (circa 3,2 miliardi di Smc di gas)”.

Inoltre nel regolamento si parla di misure comportamentali da promuovere attraverso campagne di sensibilizzazione degli utenti ai fini di un comportamento più virtuoso nei consumi. L’insieme del contributo atteso dalle misure adottate dal Mite assieme a misure comportamentali volontarie nell’uso efficiente dell’energia portano ad una riduzione dei consumi coerente con il 15% del Regolamento UE, pari quindi almeno a 8,2 miliardi di Smc di gas naturale.

L’obiettivo del governo è quello di arrivare ad avere il primo rigassificatore galleggiante e, entro il 2024, anche il secondo impianto. “Ciò – sottolinea il Mite – è fondamentale soprattutto per poter affrontare l’inverno 2023 – 2024, considerato che con molta probabilità gli stoccaggi saranno pienamente utilizzati nella stagione invernale 2022-2023 e dunque occorrerà ricostituire adeguatamente le riserve. L’insieme delle iniziative messe in campo consente di sostituire entro il 2025 circa 30 miliardi di Smc di gas russo con circa 25 miliardi di Smc di gas di diversa provenienza, colmando la differenza con fonti rinnovabili e con politiche di efficienza energetica”.

Aprile 1, 2025

“Un plauso all’attività del Commissario del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino, Sonia Ricci, per aver approvato, con

Marzo 30, 2025

Per acclamazione, in modo che il segnale di unità sia ancora più forte. Così il congresso del circolo frusinate di

Marzo 29, 2025

Il bilancio di previsione verrà approvato, ma l’attivismo di questi ultimi giorni di Riccardo Mastrangeli sta a dimostrare che il

Marzo 28, 2025

«Ringrazio il Ministro Lollobrigida per gli apprezzamenti rivolti all’amministrazione regionale per i risultati raggiunti in particolare in tema di agricoltura.

Marzo 27, 2025

«Ciò che sta accadendo – dichiara il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Clindo Fabrizi – è il risultato di due

ULTIMI ARTICOLI