Covid, salute mentale: le conseguenze sconcertanti della pandemia
  • Temi
    • Politica
    • Dall’Italia e dal mondo
    • Sport
    • Sanità
    • Eventi e cultura
    • Life
    • Cronaca
  • Area
    • Roma
    • Frosinone
    • Cassino
    • Latina
    • Viterbo
    • Rieti
  • Storie
  • Temi
    • Politica
    • Dall’Italia e dal mondo
    • Sport
    • Sanità
    • Eventi e cultura
    • Life
    • Cronaca
  • Area
    • Roma
    • Frosinone
    • Cassino
    • Latina
    • Viterbo
    • Rieti
  • Storie
Politica7.it
Preloader Image
Schietroma-Trasporti_logo-768x220
santAnna-min-768x432
Saf-min-768x432
RistoSi-min-768x432
RISTORimpianti_LOGO-768x192
polo-riabilitativo-768x432
Nazione-Verde-min-768x432
Mecal-min-768x432
I-portici
gemar-min-768x432
dng-tonino-768x432
Confimprese-min-768x432
CapitalStrategy-min-768x432
vytae
turriziani-sponsor-frosinone
tre-esse-italia-logo-600
teknoProgetti-min-768x432
Frosinone
Marzo 1, 2022

Covid, salute mentale: le conseguenze sconcertanti della pandemia

di Tiziana Cardarelli
Covid-pandemia-salute mentale
La psicologa, Francesca Cicuzza
0

 

Asociali, depressi, senza un centesimo e pure con le orecchie a sventola. Sono gli effetti provocati da questi due interminabili anni di pandemia. Un isolamento forzato che ha letteralmente sconvolto il mondo e che avrà effetti a lungo termine sulla nostra salute mentale.

Ripercussioni su famiglia e lavoro

 

Già alcuni mesi dopo l’inizio del primo lookdown sono stati diversi gli studi avviati per cercare di capire gli effetti della pandemia sulla sfera psicologica. Non ultimo quello realizzato dal dipartimento di Scienze Biomediche dell’Humanitas University. Su un campione di 2400 persone il 21% degli intervistati ha notato un peggioramento nel rapporto con il partner e il 13% con i figli. Il 70% dei giovani ha avuto un calo della concentrazione e quindi anche del rendimento scolastico. Il 50% degli intervistati ha anche dichiarato di avere percepito maggiore fatica nello svolgimento del lavoro. Insomma un vero disastro psicologico sotto ogni punto di vista. 

L’isolamento forzato ha distrutto la socializzazione

L’isolamento forzato, la chiusura delle attività sportive e ricreative, la didattica a distanza, la sospensione di tante produzioni e attività commerciali non essenziali hanno gravemente pregiudicato la vita quotidiana di tutti. Un isolamento forzato che ci ha reso soli e insicuri tanto da spingerci a ‘socializzare’ più che mai utilizzando social e chat di incontri.

Riusciremo a tornare ad abbracciarci? Riusciremo a riavere la vita alla quale eravamo abituati? Oppure nel nostro inconscio rimarrà per sempre la paura di stringere una mano o porgere la guancia?
Per fare chiarezza, per cercare di capire meglio cosa è accaduto nella nostra testa, chiediamo il parere a Francesca Cicuzza, psicologa clinica e della salute, pedagogista clinico, educatore professionale e psicomotricista funzionale.

L’intervista


Dottoressa Cicuzza, perché siamo diventati tutti un po’ depressi, cosa sta succedendo?

“Da una vasta indagine, condotta per conto del consiglio nazionale degli psicologi, pubblicata non più di un mese fa, sono emersi dati sconcertanti: un aumento del 28% di casi di depressione, del 26% dei disturbi di ansia e una crescita del 40% delle separazioni. E non è tutto. Purtroppo è emerso anche un dato molto alto: in aumento del 57% le violenze domestiche. In Italia un altro dato allarmante riguarda i disturbi legati all’adolescenza, aumentati del 60%, tanto da indurre il Governo all’introduzione del bonus psicologico per poter permettere a tutti di usufruire di un aiuto, ma soprattutto di un sostegno psicologico in questo periodo. Il cambiamento totale della nostra vita – spiega la psicologa – è accaduto in pochissime settimane e ha sconvolto qualunque tipo di parametri”.

L’incerto che distrugge

“L’esperienza diretta e indiretta – continua la psicologa – ma soprattutto continua con il concetto di morte che è sempre molto astratto, soprattutto e per fortuna nei ragazzi, la possibilità che la morte possa raggiungerci da un momento all’altro, l’isolamento sociale, la mancanza di stimoli, l’incertezza sul futuro, ma soprattutto la totale perdita sul controllo sulla nostra vita, ha stravolto ogni tipo di equilibrio. L’imprevedibilità ha dato origine a forti stati di agitazione e di ansia, rispetto agli obiettivi di vita e un abbassamento della voglia di fare in generale. Di fare sacrifici, di mettersi in discussione, di creare dinamiche e relazioni sociali, di creare relazioni per un domani così, totalmente incerto”.

Cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi?

“Nei prossimi mesi non ci saranno grossi cambiamenti. Questi due anni di restrizioni – aggiunge la specialista – ci hanno costretto a vivere in modo totalmente diverso a come eravamo abituati. Dobbiamo entrare nella fase della consapevolezza. Dell’accettazione e soprattutto della ricerca di risorse. Solo così arriverà la fase della soluzione”.

Saremo in grado di essere quelli di una volta?

“Nulla purtroppo sarà più uguale. Ne stiamo venendo fuori tutti un po’ acciaccati – sottolinea Francesca Cicuzza – Ma vorrei ricordare a tutti, come motivo di speranza, che i grandi cambiamenti sono passati per momenti di forte crisi e separazione. Un modo per diventare anche più forti. Spero che questo blocco totale della vita, tutti questi cambiamenti, non portino solo negatività, depressione, ansia e crisi. Spero che le restrizioni siano spunto di riflessione sui reali valori della vita e possano farci raggiungere la felicità“.

Non è vero che si può essere distanti ma uniti. No. Non siamo nati per essere soli. Torneremo ad abbracciarci senza paura? La speranza è che tra qualche anno il Covid possa essere solo un lontano ricordo, porgendo la guancia senza il terrore di essere infettati.

Tags: ansia, conseguenze pandemia, covid, depressione, intervista Cicuzza, psicologo, salute mentale
0
Tiziana Cardarelli Marzo 1, 2022

You May Also Like

Covid, oggi il via libera al nuovo vaccino: ad ottobre parte la campagna di vaccinazione. In prima fila anziani, soggetti fragili e operatori sanitari
Danilo Del Greco Agosto 30, 2023
Il “pesce d’aprile” della Regione Lazio: da inizio mese il tampone Covid è a pagamento! Nuova “tassa” sulla salute
Cesidio Vano Aprile 6, 2023
Kraken, cosa sappiamo e i sintomi della nuova variante Covid
Redazione Gennaio 9, 2023
Articoli più recenti
  • Ottobre 30, 2025
    Frosinone, dal 3 novembre la distribuzione dei nuovi kit per la differenziata

    Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della campagna relativa al servizio…

  • Ottobre 30, 2025
    Parte l’Ufficio Europa per attrarre fondi europei e promuovere lo sviluppo territoriale

    Approvati, ieri, tutti i punti all’ordine del giorno del Comitato dei Sindaci di Frosinone, Alatri,…

  • Ottobre 30, 2025
    Stellantis nel baratro tra le accuse di Calenda e l’impotenza di Urso

    Nuovo stop produttivo (dal 3 al 7 novembre) per lo stabilimento di Piedimonte. Situazione disperata.…

  • Ottobre 30, 2025
    Valle del Sacco, al via i lavori di bonifica della ex cartiera Vita Mayer di Ceprano

    Ghera: «Prosegue il lavoro della Regione per la salute dei cittadini e per la tutela…

  • Ottobre 30, 2025
    Voucher sport, Palazzo: “Operazioni senza precedenti, criticità segnalate da D’Amato risolte da tempo”

    «Voglio ringraziare il consigliere Alessio D’Amato per aver voluto dedicare attenzione alla questione legata alle…

  • Ottobre 30, 2025
    Frosinone, 2 novembre: il programma delle celebrazioni

    Il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, invita tutta la cittadinanza a partecipare alla commemorazione dei…

redazione@politica7.it
Lavora con noi

 

Copyright ©2025, Edizioni Ventidue Digital. Privacy Policy

Powered by Esperto WordPress & WooCommerce

Temi
  • Politica
  • Dall’Italia e dal mondo
  • Sport
  • Eventi e cultura
  • Sanità
  • Cronaca
  • Storie
  • Life
Area
  • Roma
  • Frosinone
  • Cassino
  • Latina
  • Viterbo
  • Rieti

Politica7.it
  • Temi
    • Politica
    • Dall’Italia e dal mondo
    • Sport
    • Sanità
    • Eventi e cultura
    • Life
    • Cronaca
  • Area
    • Roma
    • Frosinone
    • Cassino
    • Latina
    • Viterbo
    • Rieti
  • Storie
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA