informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Accordo energetico Italia-Algeria, Procaccini: “Governo Meloni dà seguito agli impegni presi con gli italiani”

Marco Battistini
La visita di Giorgia Meloni ad Algeri ha riscosso ampio successo e soprattutto prodotto risultati importanti
Gennaio 24, 2023
La premier Giorgia Meloni in visita ad Algeri

Cinque tra accordi e memorandum d’intesa, dall’energia, alla collaborazione tra imprese, allo spazio. Il rilancio del ruolo dell’Italia nel nord Africa con l’annuncio di nuove missioni nell’area e la richiesta all’Europa di dedicarsi di più alla sponda sud del Mediterraneo, anche in chiave di contenimento dell’espansione russa e cinese. La visita di Giorgia Meloni ad Algeri ha riscosso ampio successo e soprattutto prodotto risultati importanti. 

TASSELLO IMPORTANTE

“Gli incontri del presidente Giorgia Meloni in Algeria, rappresentano un tassello importante sulla strada della indipendenza energetica dell’Italia. Il percorso intrapreso ci porterà nei prossimi mesi ad essere autonomi dal gas russo e, al contempo, diversificare i Paesi di approvvigionamento di gas e petrolio per evitare altre crisi energetiche come quella in corso e ulteriori sacrifici per famiglie e imprese”. Ad affermarlo è stato l’europarlamentare di Fratelli d’Italia – ECR, Nicola Procaccini, responsabile Ambiente ed Energia del partito.  

“La missione diplomatica in Africa –ha continuato Procaccini– è la prova di come l’esecutivo Meloni si muova concretamente secondo un programma strategico presente nelle linee programmatiche del nostro governo, in cui l’obiettivo dell’indipendenza energetica rientra in più ampio programma finalizzato a fare dell’Italia il più importante hub energetico europeo. Si tratta di dare seguito in modo concreto agli impegni presi con gli italiani e avere cura degli interessi della nostra nazione”.   

Occorre ricordare che Italia e Algeria hanno firmato un accordo per la realizzazione di un nuovo gasdotto, anche per il trasporto di idrogeno. E’ stato infatti siglato un memorandum d’intesa sulla collaborazione tecnologica nella riduzione del gas flaring (combustione del gas), la valorizzazione e altre tecnologie per la riduzione delle emissioni.

Aprile 4, 2025

L’emendamento è questo: il candidato che ottiene il maggior numero di voti a condizione che abbia conseguito almeno il 40%

Aprile 1, 2025

“Un plauso all’attività del Commissario del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino, Sonia Ricci, per aver approvato, con

Marzo 30, 2025

Per acclamazione, in modo che il segnale di unità sia ancora più forte. Così il congresso del circolo frusinate di

Marzo 29, 2025

Il bilancio di previsione verrà approvato, ma l’attivismo di questi ultimi giorni di Riccardo Mastrangeli sta a dimostrare che il

Marzo 28, 2025

«Ringrazio il Ministro Lollobrigida per gli apprezzamenti rivolti all’amministrazione regionale per i risultati raggiunti in particolare in tema di agricoltura.

ULTIMI ARTICOLI