Quando una vittoria arriva all’ultimo colpo di pedali e nessuno se la aspetta più, dentro una piccolissima porzione di Tempo che appartiene al Destino, diciamo che è una vittoria al fotofinish. Quello che è servito nel finale-thrilling della prima tappa dell’UAE Tour 2023 per decidere il vincitore tra Caleb Ewan e Tim Merlier: la “magata” è riuscita al campione nazionale belga della Soudal-Quick Step, in una volata pazzesca in uno sport dove il pareggio non esiste.
Guardando le immagini qui sotto, non sembrerebbe esserci luce tra le ruote dei due corridori. Arriva ora il verdetto di una sorta di “var”, vista la prolungata analisi video: vittoria di Merlier che diventa anche il primo leader della corsa a tappe emiratina.

CLICCATE QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE DELLA 1ª TAPPA DELL’UAE TOUR 2023
Prima tappa dell’UAE Tour 2023, corsa a tappe organizzata da RCS Sport negli Emirati Arabi Uniti. Si parte oggi con una frazione d’apertura che potrebbe spalancare le porte della vittoria ai velocisti presenti in gruppo. Il percorso si sviluppa sulla distanza di 151 chilometri, con partenza da Al Dhafra Castle e arrivo ad Al Mirfa. La diretta live della corsa è su Politica Sette.
UAE Tour 2023, ordine d’arrivo 1ª tappa



13.17 – Testa a testa Ewan-Merlier. Vince il tasmaniano della Lotto-Dstny di pochissimo!
13.14 – Ultimo chilometro!
13.13 – Evenepoel, Bilbao e Plapp allungano, ma poi rallentano. 2 chilometri all’arrivo!
13.08 – 5 chilometri all’arrivo. Situazione cristallizzata.
13.07 – 6 chilometri all’arrivo.
13.05 – Dietro, nel frattempo, grazie al lavoro del Green Project-BardianiCSF Faizanè, si ricompatta il gruppo inseguitore: 1’17” il distacco.
13.04 – 9 chilometri all’arrivo.
13.03 – La tappa di oggi ha dimostrato, ancora una volta, che il vento può fare più danni di una salita nelle corse di ciclismo.
13.02 – Adam Yates (UAE Team Emirates) è il big che sta perdendo terreno rispetto a Remco.
13.00 – Massimo impegno per Pello Bilbao (Bahrain-Victorious) e Remco Evenepoel (Soudal-Quick Step).
12.59 – 13 chilometri all’arrivo.
12.56 – Massiccia presenza della Bahrain-Victorious nel drappello di testa. Phil Bauhaus l’uomo designato per lo sprint finale.
12.54 – Passaggio all’arrivo per i battistrada.
12.52 – 20 chilometri all’arrivo.
12.51 – Si concretizzano sempre di più, con l’avvicinarsi del traguardo, le possibilità dei tredici di testa. A 20 chilometri dalla conclusione il vantaggio è di 43″ sul gruppo inseguitore e di 1’26” sul gruppo principale.
12.48 – Ecco i tredici al comando: Evenepoel con Merlier e Lerberghe (Soudal-Quick Step), poi Cavendish e Bol (Astana-Qazaqstan), Bilbao, Arndt, Govekar e Bauhaus (Bahrain-Victorious), Plapp (Ineos Grenadiers), Kooij (Jumbo-Visma), Ewan e Drizners (Lotto-Dstny).
12.47 – Dal 2019 il 56% delle vittorie di Remco Evenepoel è arrivato in solitaria.
12.46 – Sono tredici i corridori del gruppetto Evenepoel, in testa alla corsa.
12.45 – 25 chilometri all’arrivo.
12.43 – A 26 chilometri dall’arrivo Evenepoel continua a crederci e lo seguono in una decina di corridori. Inseguitori a 24″, gruppo principale a 54″.
12.39 – 30 chilometri all’arrivo.
12.35 – Si rimescolano totalmente le carte per il finale della prima tappa dell’UAE Tour 2023. Le squadre con i velocisti migliori, vogliono a tutti i costi lo sprint: a 32 chilometri dall’arrivo, gap di 1’09”.
12.32 – Scende sotto i due minuti il vantaggio dei battistrada. 1’56”.
12.31 – Finale apertissimo e incerto. Il gruppo recupera fino a 2’30”. Non è scontato che i corridori davanti, riescano ad arrivare senza essere raggiunti fino al traguardo.
12.26 – Gruppo principale in forte rimonta: 2’49” ora il gap.
12.20 – La Ineos-Grenadiers è la squadra più numerosa nel gruppo al comando. Sono praticamente tutti davanti, escluso Cameron Wurf.
12.19 – Velocità controllata in testa e vantaggio che scende a 3’50”.
12.14 – Sono due i corridori italiani nel gruppo di testa: Elia Viviani (Ineos-Grenadiers) e Simone Petilli (Intermarché).
12.09 – 50 chilometri all’arrivo!
12.05 – Si avvicina moltissimo il gruppo inseguitore. Meno di 15″ da recuperare, gruppo principale a 4’45”.

11.57 – Mancano meno di 60 chilometri all’arrivo.
11.54 – 4’30” di ritardo per il gruppo.
11.44 – Cinque chilometri al traguardo volante di Habshan Camp.
11.36 – Superata da poco la prima metà di corsa. 75 chilometri all’arrivo della prima tappa dell’UAE Tour 2023.
11.35 – Gli inseguitori a 45″ comprendono Merlier, Cavendish, Demare, Ewan e Adam Yates.
11.33 – Il gruppo di testa: Remco Evenepoel (Soudal-Quick Step), Elia Viviani, Kim Heiduk, Joshua Tarling e Luke Plapp (Ineos-Grenadiers), Michel Hessmann, Olav Kooij, Thomas Gloag e Tosh Van Der Sande (Jumbo-Visma), Andrey Amador, Martijn Van Den Berg (EF Education), Maurice Ballerstedt (Alpecin-Deceuninck), Sam Bennett, Danny Van Poppel (BORA-Hansgrohe), Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates), Pello Bilbao, Phil Bauhaus, Matevz Govekar, Niklas Arndt e Fran Miholjevic (Bahrain Victorious), Arthur Kluckers, Maikel Zijlaard (Tudor), Cees Bol (Astana-Qazaqstan), Clement Davy (Groupama-FDJ) e Tobias Lund Andersen (Team DSM), Jarrad Drizners (Lotto-Dstny).
11.28 – 80 chilometri all’arrivo.
11.24 – Meno di 20 chilometri al secondo sprint intermedio di giornata, a Habshan Camp.
11.18 – Aumenta sensibilmente il divario tra la testa della corsa e il gruppo principale: 3’25”.
11.12 – Il gruppetto degli immediati inseguitori prova a ricucire il gap. Tim Merlier, Pieter Serry, Bert Lerberghe e Louis Vervaeke. Con loro Caleb Ewan (Lotto-Dstny), Adam Yates e Mikkel Bjerg (UAE Team Emirates), Mark Cavendish (Astana Qazaqstan) i nomi più importanti tra gli inseguitori.
11.03 – I ventagli, come previsto, scombussolano subito il canovaccio tattico della corsa. Ecco la situazione in tempo reale: il gruppo di testa è composto da Remco Evenepoel (Soudal-Quick Step), Elia Viviani, Kim Heiduk, Joshua Tarling e Luke Plapp (Ineos-Grenadiers), Michel Hessmann, Thomas Gloag e Tosh Van Der Sande (Jumbo-Visma), Andrey Amador (EF Education), Maurice Ballerstedt (Alpecin-Deceuninck), Sam Bennett (BORA-Hansgrohe), Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates), Pello Bilbao, Niklas Arndt e Fran Miholjevic (Bahrain Victorious), Arthur Kluckers (Tudor), Cees Bol (Astana-Qazaqstan), Clement Davy (Groupama-FDJ) e Tobias Lund Andersen (Team DSM). Inseguitori a 30″, gruppo principale a 2’20”.
10.38 – Domani è in programma la cronosquadre: cliccate qui per scoprire i segreti della seconda tappa e i favoriti.
UAE Tour 2023 – Quote e favoriti di oggi
ALTRO
3.50
GROENEWEGEN DYLAN
4.50
MERLIER TIM
4.50
BENNETT SAM
6.00
WELSFORD SAM
6.00
EWAN CALEB
8.00
KOOIJ OLAV
9.00
GAVIRIA FERNANDO
13.00
BAUHAUS PHIL
16.00
DEMARE ARNAUD
16.00
CAVENDISH MARK
21.00
MARECZKO JAKUB
31.00
THIJSSEN GERBEN
31.00
SEBASTIAN MOLANO JUAN
41.00
VIVIANI ELIA
41.00
VAN POPPEL DANNY
51.00
EVENEPOEL REMCO
71.00
BOL CEES
81.00
DE KLEIJN ARVID
81.00
LIEPINS EMILS
81.00
EINHORN ITAMAR
101.00
MEZGEC LUKA
101.00
VAN LERBERGHE BERT
151.00
HEIDUK KIM
201.00
RODENBERG FREDERIK
201.00
WELTEN BRAM
201.00
WURTZ SCHMIDT MADS
201.00
ARNDT NIKIAS
301.00
BRUSTENGA MARC
301.00
PLAPP LUCAS
301.00
QUICK BLAKE
301.00
Tutte le tappe in programma: partenza domani dal Al Dhafra Castle
Prima tappa (20/02): Al Dhafra Castle – Al Mirfa (151 km)
Seconda tappa (21/02): Khalifa Port – Khalifa Port (17.2 km, cronometro a squadre)
Terza tappa (22/02): Umbrella Beach Al Fujairah – Jebel Jais (185 km)
Quarta tappa (23/02): Al Shindagha – Dubai Harbour (174 km)
Quinta tappa (24/02): Al Marjan Island – Umm al Quwain (182 km)
Sesta tappa (25/02): Warner Bros World Abu Dhabi – Abu Dhabi Breakwater (166 km)
Settima tappa (26/02): Hazza Bin Zayed Stadium – Jebel Hafeet (153 km).
Dove vedere la corsa in diretta tv e in modalità streaming su Eurosport Player
La diretta della corsa emiratina sarà disponibile su Eurosport 1 o 2, al canale 210 e 211 di Sky e sull’APP Mobile Eurosport, aggiornata con logo bianco e nero.