Impazza il Carnevale 2023 a Frosinone, tra sorrisi dei bambini e i coriandoli in aria, dopo due anni di limitazioni la festa più amata da grandi e piccini torna al suo massimo splendore. I carri allegorici, simbolo della festa, stanno sfilando per le principali strade del frusinate, in attesa di spostarsi nella parte alta della città dove verranno accompagnati dalla famosa e attesissima festa della Radeca e i suoi radecari, che brandiranno al vento la foglia di agave come simbolo di fertilità e rinascita sulle note della canzone:
Carnuale uiecchie i pazze, / s’è ‘mpegnate glie matarazze,
i la moglie pe’ dispiette / s’è ‘mpegnata glie scallaliette.
Essegliè, essegliè, essegliè…
I s’è ammusciata la radeca
nen s’ aradrizza chiù!
Carnuale è ‘ne bon’ ome: / tè la faccia de galantome,
uà gerenne pe’ Frusenone / pe’ magnasse gli maccarune.
Nui che seme urtulane /i sapeme bene culteuà,
piantereme la rauanella / viva sempre la radechella!
Essegliè, essegliè, essegliè…
I s’è ammusciata la radeca
nen s’ aradrizza chiù!
CARNEVALE 2023, LE FOTO DEI CARRI A FROSINONE
VIDEO
Il programma dell’evento nella città di Frosinone
Oggi, martedì 21 febbraio il clou della manifestazione. Alle 10, a piazzale Vienna (quartiere Cavoni), l’incontro dei carri allegorici provenienti da tutta la provincia. La sfilata, nella parte bassa della città, è partita alle 11.
Ore 11.30: Piazzale Kambo – Piazza Cervini – Piazza Madonna della Neve, animazione per bambini. Alle 12 dj set di Alessandro Ottaviani in piazza Vittorio Veneto. La Festa della Radeca inizierà, come di consueto, dal centro storico alle 14.
Alle ore 17.30 in Piazza VI Dicembre il processo al Generale Championnet. Ore 18.30, Rione Giardino: lettura del testamento, abbruciamento del Generale morto, degustazione dei tradizionali fini fini.
Previste, infine, serate a tema con prodotti tipici nei locali del centro storico nel corso del calendario dell’iniziativa.