Latina, il Club per l’Unesco a sostegno del disegno di legge per il Centenario

  • ristosi-banner

Il dl Centenario di Latina 1932-2032 – Città del ‘900 è stato recentemente presentato in Parlamento. Il testo ha come primo firmatario il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, ma ha il sostegno anche degli altri due leader pontini del centrodestra, Claudio Fazzone e Claudio Durigon. Il disegno di legge prevede, infatti, consistenti stanziamenti, a partire dal 2024 e fino alla fine del 2032, che serviranno a rafforzare, tra i tanti obiettivi, l’integrazione delle Città nuove del Novecento dell’Agro pontino, come leva per una nuova offerta culturale integrata nella dimensione urbana e territoriale.  

Diverse le finalità del disegno di legge: celebrare adeguatamente il centenario sul piano nazionale e internazionale; realizzare interventi volti alla promozione della conoscenza, della ricerca storica e scientifica, della pubblicazione di prodotti editoriali, ideazione e allestimento di mostre e produzione di eventi, tutto finalizzato alla conoscenza della città di Latina e del suo territorio.

Si prevedono altresì interventi per la tutela, la salvaguardia, la valorizzazione, anche con finalità di promozione turistica, dei luoghi simbolo caratterizzanti il percorso storico e naturalistico di Latina dagli anni ‘30 del ‘900 ad oggi e la promozione della conoscenza dei fenomeni storici, sociali ed economici della città e del suo territorio.

CLUB PER L’UNESCO

Mauro Macale, Presidente del Club per l’Unesco di Latina nonché Vicepresidente Nazionale della Federazione Italiana Club per l’Unesco (FICLU) ha vivamente apprezzato l’iniziativa e ha scritto al Sindaco Matilde Celentano. “Il Club per l’Unesco di Latina è portatore, come tutti i Club nel mondo, degli ideali dell’Agenzia Unesco dell’Onu che contribuisce alla costruzione della pace attraverso la cooperazione internazionale in materia di istruzione, scienza e cultura – ha spiegato Macale –  negli anni, il nostro Club, si è posto all’attenzione della cittadinanza con dibattiti e convegni su vari temi sociali e culturali a tal proposito il Club per l’Unesco di Latina, da me presieduto, dichiara la sua disponibilità ad operare come veicolo di supporto, sostegno e valorizzazione a favore della città, qualora sia ritenuta valida e proficua la collaborazione del Club”.

Nel disegno di Legge per le celebrazioni del centenario della città di Latina è prevista la realizzazione di interventi volti alla promozione della conoscenza, della ricerca storica e scientifica, della pubblicazione di prodotti editoriali, dell’ ideazione e allestimento di mostre e produzione di eventi, tutto finalizzato alla conoscenza della città di Latina e del suo territorio in Italia e nel Mondo.

  • ristosi-banner