Un’area ‘cuscinetto’ per garantire agevolazioni e benefici fiscali a Latina e provincia. In Regione si apre il tavolo per il rilancio del pontino

  • ristosi-banner

Un’area ‘cuscinetto’ che dia nuove opportunità e soprattutto vantaggi sul piano fiscale per la provincia di Latina. Questa la soluzione prospettata in Regione, nel corso di un’importante appuntamento che ha visto presente i principali stakeholders del pontino. Enrico Tiero (Fd’I), ha presieduto un’audizione della commissione Sviluppo economico nella sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio avendo per tema: “Prospettive di sviluppo della Provincia di Latina: opportunità e bisogni del territorio”. Alla riunione sono stati invitati settantuno rappresentati delle istituzioni degli enti locali territoriali, delle associazioni datoriali, sociali, sindacali e di categoria. Presente accanto al presidente Tiero anche la vicepresidente della Regione e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, Roberta Angelilli.

OBIETTIVO AGEVOLAZIONI

Il presidente ha introdotto i lavori illustrando i dati sul prodotto interno lordo della provincia di Latina e affermando che “vanno rimossi i problemi legati alla burocrazia anche agendo sulle normative regionali. Così come – ha continuato – agire sul fisco e sulle infrastrutture; la ZES (zone economiche speciali) presente nelle Regioni confinanti con il Lazio; sviluppare sinergia tra agenzie di formazione e mondo produttivo. E anche se la Regione ha un bilancio che lascia pochi spazi di manovra, vanno recepite risorse nella promozione dell’economia reale”. Sono poi intervenuti, alternandosi nelle circa quattro ore, cui è durata l’audizione: Claudio Ferracci, direttore Consorzio industriale del Lazio; Pierpaolo Pontecorvo, presidente di Unindustria Latina; Giampaolo Olivetti, presidente Impresa Latina; Antonello Testa, segretario CNA Latina; Gabriele Tullio, presidente UAI Unione Artigiani Italiani e delle PMI; Guido D’Amico, presidente di Confimprese; Ivan Vento, segretario UGL Latina; Luigi Carullo UIL Lazio. Il consigliere regionale del PD Salvatore La Penna ha sottolineato che “occorre focalizzare i ruoli di tutti. Non parcellizzando le risorse che vanno utilizzate su punti nodali”. Per La Penna sono importanti i soggetti attuatori dei finanziamenti, come i Consorzi di Bonifica. E vanno aiutate le piccole imprese a cogliere opportunità dai Bandi. A seguire i sindaci di Sezze, Lidano Lucidi e di Sabaudia, Alberto Mosca. Hanno preso poi la parola: Salvatore Di Cecca, direttore generale Confcommercio Lazio Sud; Gianluca Di Cocco, assessore del Comune di Latina; Luigi Niccolini, presidente Confagricoltura Latina; Ivan Simeone, Confesercenti; Gino Ridolfi, Cisl Latina, Marrigo Rosato, Associazione nazionale Ambulanti; Baldovino Vereggia, Ance Latina; Armando Valiani, Ugl Lazio.

VERSO IL TAVOLO TECNICO

L’assessore regionale Roberta Angelilli è intervenuta mettendo in evidenza cinque aspetti sui quali concentrarsi: le ristrettezze del Bilancio sul quale si vedrà se si potrà intervenire in sede di variazione; la visione che deve necessariamente trasformarsi in programmazione; semplificazione della burocrazia; eliminazione della rendicontazione su Fondi Europei; evidenziare i problemi e le situazioni concrete. Dichiarandosi d’accordo sull’idea della creazione di un tavolo tecnico ristretto provinciale.
Concludendo i lavori il presidente Enrico Tiero ha invitato tutti i partecipanti, ma anche possibili altri soggetti interessati, ad inviare i loro suggerimenti e analisi delle problematiche alla Commissione e allo stesso tempo a dare eventualmente la propria disponibilità alla costituzione del tavolo tecnico di lavoro. Tiero ha anche annunciato che la prossima riunione si svolgerà presso la Camera di Commercio di Latina a metà febbraio.

  • ristosi-banner