La costituzione da parte del Ministero della Cultura della Fondazione Latina 2032 e l’approvazione del suo statuto saranno i primi passi per avviare l’attuazione della Legge 6 settembre n.130 che reca disposizioni per la celebrazione del Centenario della città di Latina 1932-20132. Cinque articoli in cui sono riposte moltissime speranze e che si confida possa generare un moto d’orgoglio collettivo capace di traghettare la città lontano dalle paludi sulle quali è nata, e che qualche volta di troppo hanno lasciato il posto a paludi mentali. E’ pronta la bozza dello statuto della Fondazione “Latina 2032” che organizzerà il Centenario della città. Secondo lo Statuto, la Fondazione avrà durata fino al 31 dicembre 2033, eventualmente rinnovabile. Centrale è l’articolo 2, che definisce finalità e attività. Sono ben 13, tra cui la diffusione nazionale e internazionale della cultura architettonica italiana del XX secolo; la definizione di un programma di offerta culturale, duratura e innovativa, finalizzata allo sviluppo culturale del territorio; la valorizzazione delle Città di fondazione dell’agro pontino; la promozione dell’integrazione tra l’offerta turistico-ricettiva e la tutela ambientale; la promozione del rispetto dell’altro, della crescita armoniosa, attraverso la promozione dell’attività sportiva; l’implementazione di moderne strategie di marketing territoriale, per valorizzare il patrimonio culturale, turistico e ambientale; la realizzazione di attività didattico-formative di carattere editoriale, espositivo, congressuale, seminariale, scientifico, culturale e di spettacolo; un bando di concorso per il logo del Centenario; borse di studio per saggi storico-sociali sui temi del Centenario; l’istituzione del Festival delle Città del Novecento; la valorizzazione dei luoghi simbolo di Latina e dei borghi; la promozione di eventi e progetti. La Fondazione coordinerà tutto questo, valutando la sostenibilità e l’impatto delle iniziative.
LA REGIONE SCALDA I MOTORI
Lo Statuto ricorda poi che i fondatori sono il Ministero della Cultura, Regione Lazio, Provincia e Comune di Latina, Camera di commercio, mentre membri partecipanti possono essere persone fisiche o giuridiche, pubbliche e private, incluse le università. Organi della Fondazione saranno: presidente, collegio dei fondatori, cda, comitato scientifico, comitato dei saggi, collegio dei revisori dei conti; e si doterà anche di un direttore. Il presidente è nominato dal collegio dei fondatori, su proposta del ministero, sentito il sindaco. Il comitato scientifico è composto da due membri nominati dal ministero, due dal Comune, uno dalla Regione, due dalla Provincia, uno dalla Camera di commercio. Il direttore è scelto tra personalità di comprovata esperienza nella gestione di fondazioni o enti pubblici o privati, attraverso selezione pubblica, con apposita Commissione che formula una terna di candidati da sottoporre al Cda.
Con ogni probabilità a breve sarà sancito l’ingresso della Regione Lazio nella Fondazione. “La Regione Lazio parteciperà, con orgoglio e convinzione, alla Fondazione per il Centenario di Latina -aveva affermato il presidente della Regione in una delle sue più recenti visite nel capoluogo- Ho voluto ribadirlo nell’occasione solenne del Consiglio Comunale del capoluogo pontino. Un territorio straordinario, ricco di bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche, che merita tutta l’attenzione da parte delle istituzioni”.
IPOTESI SULLE NOMINE
C’è attesa per le nomine dei vertici della Fondazione, che, lo ricordiamo, è sottoposta alla vigilanza del Ministero della Cultura. Per la presidenza un nome su cui convergerebbero tutti è quello di Vittorio Sgarbi. Il noto critico d’arte da tempo ha messo Latina nel mirino ed avrebbe forse più titoli di chiunque altro per poter guidare la Fondazione. “Latina è una città che ha la sua storia, nessuno può cancellarla -ha affermato recentemente Sgarbi- E’ legata al fascismo? Ovviamente. Architettonicamente e urbanisticamente Latina è fascista”. E sulle intitolazioni ha dato una sua versione e lanciò una proposta per Latina. “I nomi alle piazze, alle vie, ai parchi non si cambiano. Si intitolano solo le cose nuove. In questo senso, spero che a Latina sia intitolata una piazza nuova a Pier Paolo Pasolini. Uno che aveva il coraggio delle idee e del pensiero”. Per la direzione buone chance sembra averle Enrico Michetti, ex candidato sindaco di centrodestra a Roma alle ultime comunali. Fondatore della Gazzetta Amministrativa e consulente per molte amministrazioni locali, appare l’uomo giusto per poter dirigere la struttura della Fondazione.
SISTEMA DELLE CITTA’ DI FONDAZIONE
Ma Latina dovrebbe aprire maggiormente alla ‘filiera’ che è attorno al sistema delle città di fondazione. Occorre tener conto della valorizzazione di questa rete. Il Sistema culturale integrato “Città di Fondazione dell’Agro Pontino e Romano”, di cui il Comune di Latina è Capofila, si prepara a rilanciare l’attività di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale del territorio. Due gli adempimenti formali da compiere entro dicembre prossimo: il rinnovo della convenzione tra i Comuni che fanno parte del sodalizio, Latina, Aprilia, Sabaudia, Pontinia, Colleferro, Guidonia Montecelio e Pomezia e l’approvazione del regolamento, alla luce delle nuove disposizioni regionali, approvate ad agosto 2024, che stabiliscono requisiti ulteriori rispetto al passato per l’inserimento dei servizi culturali nelle relative organizzazioni. Due adempimenti che andranno risolti in sede dei diversi Consigli comunali, previo esame delle rispettive commissioni Cultura dei Comuni aderenti al sistema integrato. Bisogna ricordare come le Città di Fondazione sono le “città nuove” nate grazie alla bonifica integrale, il grande progetto urbanistico del primo Novecento che ha migliorato alcuni territori con il risanamento di paludi e la costruzione di canali, strade ed edifici. Aprilia, Colleferro, Guidonia, Latina, Pomezia, Pontinia e Sabaudia sono rappresentate dalla Dmo Latium Experience, associazione mista pubblico-privata nata per promuovere e commercializzare i flussi turistici.