Frosinone, via Forcella: versante in sicurezza. L’inaugurazione

Completata la messa in sicurezza idrogeologica del versante in località La Forcella, lungo via Casilina Sud, al confine con il Comune di Torrice. Erano presenti alla inaugurazione, con il Sindaco Riccardo Mastrangeli, il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia, gli assessori Angelo Retrosi (lavori pubblici e manutenzioni) e Rossella Testa (centro storico), il consigliere Francesca Chiappini, il dirigente Ivano Petrillo e il geom. Salvatore Cirillo, insieme a tanti cittadini della zona.
Si tratta di un intervento strategico per la stabilità del territorio e la sicurezza della circolazione, in un’area che per anni ha richiesto attenzione e che oggi torna a essere pienamente funzionale e integrata nel paesaggio.
L’opera, dal valore complessivo di circa un milione di euro, è stata portata a termine mediante l’assessorato coordinato da Angelo Retrosi, in continuità amministrativa con la precedente amministrazione Ottaviani.

Il Sindaco Riccardo Mastrangeli ha sottolineato come l’intervento rappresenti “un risultato importante per la sicurezza del nostro territorio. Abbiamo raccolto un’eredità significativa e l’abbiamo portata a compimento, rendendo l’opera  il più funzionale possibile alle caratteristiche dell’area. La messa in sicurezza di via Forcella è un nuovo passo nel percorso di attenzione e cura che stiamo dedicando al territorio, con l’obiettivo di garantire stabilità, sicurezza e decoro, oltre che rispetto per l’ambiente”.

L’assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Retrosi, ha spiegato nel dettaglio le caratteristiche tecniche dell’intervento:
“Il progetto è stato articolato in due fasi. Nella prima si è proceduto alla bonifica delle aree, alla pulizia del fosso esistente e al miglioramento del sistema di raccolta e deflusso delle acque. Nella seconda si è passati alla completa messa in sicurezza del versante, con la demolizione e ricostruzione del muro a gabbionate metalliche e l’installazione di nuove barriere di protezione lungo la strada”.
Le gabbionate metalliche adottate rappresentano una soluzione moderna, solida e sostenibile, in grado di stabilizzare il terreno, ridurre il rischio di erosione e integrarsi armoniosamente nel contesto naturale.
“Nel corso dei lavori – ha aggiunto Retrosi – sono state introdotte migliorie per adeguare perfettamente le lavorazioni alle condizioni del sito”.

Il tratto stradale interessato dall’intervento è un collegamento fondamentale tra Frosinone e i comuni di Torrice, Ripi, Pofi, Arnara, Ceprano e Arce.
“Sicurezza, manutenzione e prevenzione – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – sono le priorità che guidano la nostra azione amministrativa. Solo un territorio sicuro può sostenere una comunità che cresce e guarda al futuro con fiducia”.