A Fiuggi il convegno sul futuro del termalismo italiano

Giovedì 6 novembre l’Associazione ProFiuggi organizza “Dalla ricerca del benessere alla scoperta della salute” all’Ambasciatori Place Hotel: esperti a confronto su presente e futuro del termalismo in Italia e in Europa.  Ingresso gratuito e aperto a operatori del settore e cittadini.

 

Fiuggi, città nota per l’eccellenza delle sue acque, diventa protagonista di una visione innovativa del termalismo contemporaneo, che integra turismo medicale e benessere
trasformativo. Questo l’obiettivo del convegno " Dalla ricerca del benessere alla scoperta della salute.
Nuove prospettive per il termalismo italiano", appuntamento di rilevanza nazionale per il settore termale, organizzato dall’Associazione ProFiuggi, impegnata nello sviluppo strategico di una visione contemporanea e innovativa per la valorizzazione del territorio. L’evento si terrà giovedì 6 novembre, dalle ore 15.00 alle 19.00 presso l’Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi.
Secondo la nuova visione, le terme diventano non più solo luoghi di cura e relax, ma vere e proprie leve di prevenzione, longevità e salute. In questo scenario, le strutture ricettive capaci di promuovere uno stile di vita sano, assumono un ruolo fondamentale. Il convegno arriva in un momento strategico per un comparto che – secondo i dati Federterme 2024 – conta 317 stabilimenti termali attivi e una quota di mercato europeo del 15,9%, confermando l'Italia tra i leader del termalismo europeo.
Durante l’incontro sarà condivisa anche la piattaforma digitale Italcares, ideata da Federterme e finanziata dal Ministero del Turismo per la promozione del turismo termale, medicale e del benessere italiano.
I relatori
La direzione scientifica e moderazione della giornata è affidata a Paola Rizzitelli, consulente per l'Economia del Benessere e del Turismo Rigenerativo. Tra i relatori figurano alcuni degli esponenti più autorevoli del termalismo italiano: Aurelio Crudeli (Direttore Generale Federterme), David Della Morte Canosci (Professore ordinario di nutrizione clinica e geriatria, Università di Roma Tor Vergata), Daniela Merletti (Direttrice sanitaria Terme di Fiuggi), Vincenzo Primitivo (Medico Termale Esperto Longevity Medicine, Biohaking), Virgilio Gay (Direttore SIMTUR, associazione nazionale dei professionisti del turismo rigenerativo), Francesca De Cagno (eco- psicologa, docente della Scuola di Medicina Forestale, e membro del direttivo AIMeF, Associazione Italiana Medicina Forestale), Vincenzo Bertozzi (medico termale, esperto in idrologia e legale rappresentante di Casa Raphael) e Barbara Sartori (consulente di marketing e referente
Terme Trentine).
Le terme: destinazioni di prevenzione, longevità, salute e sviluppo per il territorio
L' obiettivo è creare un vero laboratorio di idee e offrire una panoramica aggiornata sullo stato dell'arte del settore termale a livello nazionale ed europeo, evidenziando prospettive e opportunità di sviluppo anche territoriale. Oggi l’economia del benessere vive una forte espansione, mentre cresce la domanda di prevenzione sanitaria e di una longevità intesa come vivere a lungo in salute.
“Fiuggi in realtà, da sempre è stata una cittadina vocata alla ricerca della salute e della qualità di vita. Il termalismo è parte del nostro DNA – commenta Daniela Merletti, Direttrice sanitaria Terme di Fiuggi –, da considerarsi non solo come una risorsa, ma un modo di vivere e di prendersi cura della propria salute. Oggi siamo pronti a riportare consapevolezza e attenzione su questo stile di vita a chiunque si avvicini a Fiuggi”.
In questo contesto, Fiuggi ha tutte le carte in regola per rilanciare la propria offerta termale in chiave moderna, sostenibile e rigenerativa, migliorando la qualità dei luoghi attraverso il benessere delle persone e diventando un modello replicabile.
“Da Fiuggi vogliamo ispirare lo sviluppo del termalismo e delle altre destinazioni termali con un messaggio preciso: questi luoghi, solo diventando hub di prevenzione, salute e cultura del benessere, possono rilanciare la loro economia – afferma Rizzitelli -. L'integrazione tra medicina, valore terapeutico delle acque, natura e nuovi stili di vita rappresenta il futuro del settore. Ma è necessario fare sistema tra terme, strutture ricettive
e territorio, coinvolgendo anche gli abitanti”.
Gli organizzatori
L'iniziativa è promossa da ProFiuggi, la nuova associazione di imprese, nata lo scorso 2 aprile con l'obiettivo di unire le forze per il rilancio della destinazione termale. Con oltre 60 soci appartenenti all’intera filiera del turismo e guidati dal presidente Antonio Russo, ProFiuggi rappresenta una realtà imprenditoriale proiettata verso il futuro.
“Vogliamo immaginare questo evento come un appuntamento annuale sul termalismo – dichiara Russo -: una straordinaria opportunità di confronto sulle tendenze del turismo termale, medicale, esperienziale e del benessere con uno sguardo rivolto al mercato internazionale”.
L'Ambasciatori Place Hotel, tra i fondatori dell'associazione, ospita questo primo appuntamento nazionale, sottolineando il ruolo strategico delle strutture ricettive nel processo di rinnovamento: luoghi dove l'ospitalità incontra la cultura del benessere e della rigenerazione.
Il convegno si inserisce nel ciclo di eventi ProFiuggi _Lab e rappresenta un momento di confronto su best practice, innovazione e marketing territoriale per tutti gli operatori interessati a comprendere come il termalismo possa diventare un vero motore di sviluppo e innovazione.
Informazioni pratiche
L'ingresso al convegno è gratuito e aperto a operatori del settore e cittadini, previa prenotazione fino a esaurimento posti sul sito https://www.accento.pro/iscrizione, dove sono disponibili anche maggiori informazioni sul programma. Al termine dei lavori, alle 18.45 circa, è previsto un cocktail.
L’evento, promosso da ProFiuggi, è stato curato nell’organizzazione e nella comunicazione da Accento – Marketing per il turismo.