Prende ufficialmente avvio la stagione dei convegni che vede l’ASL Frosinone protagonista grazie all’impegno attivo dei Direttori di Dipartimento, dei Direttori di Unità Operativa, dei Dirigenti Medici e di tutto il personale delle professioni sanitarie. Un ricco calendario di eventi scientifici, formativi e divulgativi che si svolgeranno nei prossimi mesi non solo sul territorio provinciale ma anche in altre sedi regionali.
La partecipazione attiva dell’Azienda Sanitaria Locale di Frosinone nell’organizzare e proporre i convegni rappresenta un segnale concreto di investimento sulla formazione continua del personale offrendo un contributo attivo alla costruzione e diffusione del sapere scientifico. Si tratta di iniziative scientifiche che oltre a costituire momenti di confronto tra esperti e professionisti del settore sanitario sono anche occasioni preziose per l’aggiornamento professionale, grazie all’erogazione di Crediti ECM per i partecipanti.
“Il contributo dei nostri professionisti all’organizzazione di questi convegni” – sostiene il Direttore Generale Arturo Cavaliere – “rappresenta una testimonianza concreta della qualità del lavoro svolto quotidianamente all’interno dell’ASL Frosinone. Siamo orgogliosi di promuovere non solo la formazione continua, ma anche la crescita culturale e scientifica del nostro personale e il contributo dei nostri professionisti allo sviluppo e confronto scientifico. Eventi come questi rafforzano il legame tra l’Azienda e il territorio e ne valorizzano il ruolo all’interno del panorama sanitario nazionale.”
“Partecipare da protagonisti alla stagione dei convegni è una sfida e una responsabilità che il nostro personale affronta con entusiasmo e professionalità. L’aggiornamento continuo e il confronto con esperienze anche esterne sono fondamentali per offrire cure sempre più efficaci e centrate sulla persona. Ringrazio tutti i colleghi coinvolti in questa importante stagione di eventi”, ha detto la Direttrice Sanitaria Maria Giovanna Colella.
I convegni in programma non si limitano alla provincia di Frosinone, ma coinvolgono anche sedi esterne, ampliando così la rete di relazioni scientifiche e professionali dell’Azienda. La varietà dei temi trattati e dei contesti scelti testimonia l’ampiezza degli interessi e delle competenze sviluppate negli anni dal personale sanitario dell’ASL.
Fra i primi appuntamenti si segnala quello della giornata del 20 settembre, presso la Sala Teatro dell’ASL Frosinone dove si terrà il convegno dal titolo “Focus sulle patologie epatiche dal territorio all’ospedale” (8:45 – 17:15). La giornata, promossa dal Responsabile Scientifico prof.ssa Manuela Merli e con il Comitato scientifico composto dai dott.ri Alvaro, Brighi, Nardelli, Ginanni, Corradini, Di Cola, Ferri si occuperà dei danni epatici, delle nuove linee guida e terapie per le epatopatie, delle emergenze del paziente epatico nonché di trapianti di fegato.
Intanto, prosegue anche l’impegno sul territorio anche con corsi di formazione come quello organizzato dalla UOC Ostetricia e Ginecologia diretta dal dr. Angeletti in collaborazione con il gruppo Gestione Emergenze Ostetriche per medici e ostetriche: a Ferentino il 20 settembre, presso l’Hotel Bassetto dalle 8:00 alle 17:30, si parlerà del “Trauma perineale ostetrico: dalla prevenzione alla cura”, focalizzandosi sulla definizione, classificazione e diagnosi del trauma perineale ostetrico, sulla sua prevenzione, sulla riparazione di lacerazioni perineali, sulle cure in puerperio, follow up e parto, anche con esercitazioni e simulazioni.
Seguiranno successivamente comunicazioni sulle altre iniziative.