Terminata la realizzazione dell’opera artistica realizzata dall’Associazione Ammuri Liberi – città a colori – rappresentata dal presidente Marcello Russo, realizzatore del murale insieme a Iwen e Paz, che dai giorni scorsi adorna una facciata dell’immobile di proprietà dell’Ater, in via Montecavallo – quartiere Colosseo – nella città di Cassino. L’opera rientra in un progetto, finanziato attraverso il Bando per lo sviluppo dei territori della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, in collaborazione con il Comune di Cassino, per commemorare l’ottantesimo anno dalla distruzione della città martire. Ispirazione principale del murale è il monumento alla pace dell’artista Umberto Mastroianni, che domina la via di Montecassino ed il centro cittadino e funge da sfondo della parete: l’esplosione del bombardamento viene rappresentata, infatti, con forme geometriche, colori e monocromie. Il messaggio è chiaro: la pace è possibile solo attraverso il ricordo e la testimonianza.
“Siamo orgogliosi, come ATER della Provincia di Frosinone – dichiara il Commissario straordinario -, di aver contribuito alla realizzazione di un’opera artistica che, oltre al suo valore intrinseco, alla sua bellezza e al messaggio importantissimo che vuole lanciare, è anche un’occasione per riqualificare un immobile di proprietà e per partecipare attivamente al rinnovamento del quartiere Colosseo. Ringrazio il presidente Russo e l’Associazione AMMURI Liberi, per averci coinvolti in un’iniziativa che siamo certi sarà apprezzata da tutti gli abitanti di Cassino e non solo. Questo è l’esempio concreto del ruolo che l’Ente deve ricoprire sul territorio, riacquistando dignità e centralità attraverso azioni di valore socio-culturale interessanti e di stimolo per tutti i cittadini. Sono lieto inoltre di preannunciare che la collaborazione con AmmuriLiberi non termina qui e che ci sono altri progetti in cantiere di cui si avranno ulteriori dettagli in primavera. L’associazionismo, in particolare, è un valore che va promosso e sostenuto in maniera tenace e costante, perché trattasi di un motore imprescindibile foriero di idee preziose per il nostro territorio, dove la platea delle associazioni è nutrita e molto attiva. Convinti dell’importanza della loro presenza nella nostra provincia – prosegue l’On. Iannarilli – l’Ater ha offerto il proprio sostegno mettendo a disposizione delle associazioni, che ne hanno fatto richiesta, immobili ad un canone concordato, così da venire incontro all’esigenza generale di affittare locali a cifre accessibili per realtà che si sostentano attraverso contributi volontari e, pertanto, impossibilitate a sborsare somme ingenti mensilmente. Proseguiamo alacremente il nostro lavoro quotidiano per offrire il miglior servizio possibile agli utenti con l’obiettivo di non limitarci ad essere gestori del patrimonio di edilizia residenziale pubblica ma anche, e soprattutto, per diventare un punto di riferimento essenziale per le istituzioni e i cittadini”.