Cassino ospita i Campionati mondiali universitari di Corsa Campestre

Grazie alla lungimiranza del magnifico rettore della Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Marco Dell’Isola, e dell’intera struttura universitaria, e con il sostegno da parte della Regione Lazio, la città di Cassino torna a essere il punto di riferimento dello sport universitario a livello internazionale. Dopo aver, infatti, ospitato nel 2016 i Campionati mondiali universitari di Corsa Campestre e i Campionati nazionali di corsa campestre Festa del Cross nel 2024 e 2025, la città di Cassino torna ad assumere un ruolo centrale nell’ambito dei Campionati mondiali universitari di Corsa Campestre FISU 2026.

«I Campionati Mondiali Universitari di Cross rappresentano un appuntamento di grande prestigio sportivo, ma anche un’importante opportunità di crescita per tutto il territorio. Cassino si prepara ad accogliere atleti da oltre 30 Paesi insieme ai lori famigliari e agli staff, confermando la sua vocazione sportiva e la capacità del CUS di essere un punto di riferimento a livello internazionale. Eventi come questo aprono le porte del Lazio al mondo, portando con sé non solo passione sportiva ma anche ricadute economiche e turistiche significative. Ecco perché la Regione Lazio sostiene e incoraggia appuntamenti di questo genere. Cassino e il Lazio saranno ancora una volta protagonisti: faremo la nostra parte affinché questi Mondiali diventino un’occasione di orgoglio e di rilancio per tutta la regione», dichiara Elena Palazzo, assessore allo Sport, al Turismo e all’Ambiente della Regione Lazio.

«Lo svolgimento a Cassino del Campionato mondiale universitario di Corsa Campestre rappresenta un motivo di orgoglio per tutta la nostra comunità oltre che una valida occasione per sperimentare, in modo ancora più concreto, la definizione di un nuovo modello turistico che sappia integrare sport, formazione, cultura e conoscenza delle bellezze del nostro territorio», commenta l’assessore alle Politiche abitative, alle Case popolari, alle Politiche del Mare e alla Protezione civile della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.

«Ritengo fondamentale che tale evento non rimanga in sé isolato, ma si integri con una pluralità di iniziative eterogenee che potranno consentire, in quei giorni, di far conoscere la nostra città, la sua ricca storia e le sue principali caratteristiche. Un grazie sincero vada al magnifico rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Marco Dell’Isola, al presidente del CUS di Cassino Carmine Calce, al presidente della Banca Popolare del Cassinate Vincenzo Formisano, alla collega assessore Regionale del Lazio Elena Palazzo e a tutte le autorità presenti», conclude l’assessore Pasquale Ciacciarelli.