Ceprano: al via i lavori di ampliamento della casa di Comunità. Tanti servizi in più per i cittadini

Gli esponenti di Forza Italia Ceprano Di Battista e Valletta esprimono grande soddisfazione

 

Il coordinatore comunale di Forza Italia Ceprano Enrico Di Battista e del Vice Coordinatore Avv. Domenico Valletta esprimono soddisfazione per l’inizio dei lavori per l’ampliamento dei Servizi nella Casa di Comunità  C.D.C.- HUB.

Nel corso dell’incontro che si è tenuto a Settembre dello scorso anno, con i vertici dirigenziali della Asl di Frosinone, era stato richiesto il potenziamento  del Primo Punto di Soccorso H 24 per poter prestare subito assistenza ai pazienti.

Gli esponenti di Forza Italia hanno ottenuto la strumentazione e le apparecchiature necessarie per il progetto.

Sono state accolte anche le richieste per la riattivazione dei locali a piano terra come la strumentazione per le radiografie e tutti i vari servizi necessari per i cittadini di Ceprano e dei Comuni limitrofi che da sempre si sono rivolti alla struttura cepranese.

La riattivazione di questi servizi potrà evitare il lungo peregrinare dei cittadini nei vari Ospedali della Provincia.

Di Battista e Valletta esprimono un “vivo ringraziamento al Presidente della Regione Francesco Rocca, al direttore regionale Andrea Urbani e all’onorevole Angelo Tripodi, vice presidente della commissione sanità della Regione Lazio che fin dal primo momento si è messo a completa disposizione per ottenere i risultati di oggi”.      

Saranno attivati servizi di presenza medica 24 ore su 24 sette giorni su sette.

Inoltre saranno potenziati i servizi di assistenza specialistica ambulatoriale per patologie di alta prevalenza come cardiologia, diabetologia, elettrocardiogramma, spirometria, ecografia oltre a servizi di assistenza infermieristica 24 ore su 24 sette giorni su sette, punto di prelievo per esami del sangue, assistenza domiciliare di supporto a casa del paziente, sistemi di prenotazione di integrazione e coordinamento con il CUP aziendale per la gestione degli appuntamenti, integrazione con i servizi sociali per una presa in carico globale del cittadino, sportello di Accoglienza e supporto per assistenza ed organizzazione.