Cisl Medici, conclusa la due giorni di formazione. Boschero: “Siamo un punto di riferimento per la professione”. Nuova polizza gratuita per gli iscritti

Responsabilità professionale, protezione dei dati e un nuovo prodotto assicurativo gratuito per gli iscritti. Sono stati gli argomenti centrali del corso di formazione che si è tenuto presso il centro studi di Firenze, organizzato dalla Cisl Medici sul tema: “Aggiornamento su strumenti e opportunità di azione in ambito sanitario”.

Due giornate di confronto  sulle principali sfide della dirigenza medica. “Un importante momento di crescita – dice la segretaria regionale della Cisl Medici Lazio, Lucilla Boschero – che ci ha fornito strumenti per affrontare questioni alle quali ci troviamo di fronte quotidianamente”

Nel corso della prima giornata l’avvocato Maurizio D’Amico, responsabile del trattamento dati (Dpo) della Cisl Medici, ha aperto i lavori con un intervento chiaro e concreto su un tema spesso percepito come lontano dalla pratica quotidiana: la tutela dei dati personali in sanità. Ha reso  comprensibili le responsabilità che ogni professionista assume nella gestione delle informazioni sensibili degli iscritti e dei pazienti.

Il dottor Alberto Pastore, dirigente dell’ASL Napoli 1 Centro, ha poi offerto una carrellata sulle tematiche relative ai fondi contrattuali, evidenziandone criticità e prospettive.

A seguire, il dottor Aniello Pietropaolo, segretario generale nazionale aggiunto Cisl Medici, ha illustrato gli orientamenti per il rinnovo del contratto collettivo nazionale della dirigenza sanitaria, fornendo un quadro aggiornato del percorso negoziale in atto.

La seconda giornata si è aperta con l’intervento di Silvia Paternoster sullo statuto e il regolamento confederale, cui è seguita la presentazione del nuovo prodotto assicurativo messo a disposizione gratuitamente per gli iscritti: “Un importante segnale di attenzione verso la tutela professionale dei medici” – aggiunge la Boschero.

Molto apprezzato l’intervento del dottor Vincenzo Carlo La Regina, direttore sanitario della Asl Roma 6, che ha invitato a “superare il tecnicismo” per recuperare un nuovo umanesimo della salute, fondato sul rispetto e sull’ascolto reciproco tra medico, paziente e colleghi.

A chiudere gli interventi, l’avvocato Domenico Francesco Donato, il quale ha illustrato con rigore e chiarezza le procedure disciplinari e la gestione del contenzioso, fornendo strumenti pratici per affrontare situazioni complesse con equilibrio e consapevolezza.

Infine la segretaria generale dottoressa Luciana Cois ha concluso i lavori “fornendo ulteriori riflessioni su questi  due giorni di formazione e confronto che hanno confermato il ruolo della Cisl Medici come punto di riferimento per la crescita professionale e valoriale della dirigenza sanitaria”.