Classifica ATP: Djokovic riconquista lo scettro, Musetti diciottesimo dietro Sinner

  • ristosi-banner

Dopo l’Australian Open 2023 tante modifiche nella classifica ATP e WTA, quelle che mettono in fila tennisti e tenniste professioniste, per una graduatoria in perenne movimento. Novak Djokovic ha riconquistato lo scettro che gli apparteneva fin quando le forzate rinunce a un paio di tornei dello Slam non lo hanno fatto retrocedere.

Ora il serbo si è ripreso il posto che evidentemente gli compete, in questa fase storica del tennis. Dietro di lui, Alcaraz, Tsitsipas, Ruud e Rublev. E i nostri? Il miglior italiano in classifica è Sinner che occupa il numero 17, precedendo di un solo posto Lorenzo Musetti. L’altoatesino è sceso di un paio di posizioni perché ha difeso solo in parte i punti che gli derivavano dai quarti di finale raggiunti in Australia nell’edizione dello scorso anno. Può però consolarsi al pensiero che in febbraio avrà davvero pochi punti da difendere e pertanto potrà prendersi quasi tutto il bottino che riuscirà a realizzare nei tornei europei ai quali è iscritto. Discorso simile anche per il braccio d’oro Musetti, che ha già perso una grande occasione facendosi eliminare al turno d’avvio in Australia ma che ora può sfruttare un febbraio intenso e senza troppe cambiali. Matteo Berrettini, che si è arrampicato in carriera fino al numero 6, è ora posizionato al 21esimo posto e sembra intenzionato a non giocare molto, prima dei mille americani.

La sua riscossa dovrebbe ripartire proprio dal caldo marzo dove cercherà oltreoceano le sensazioni giuste. Per trovare il quarto italiano bisogna scendere fino al numero 56, dove è precipitato il torinese Lorenzo Sonego. Anche per lui febbraio potrebbe essere un mese utile a riguadagnare qualche posizione, per tornare intorno al numero 40, una collocazione più in linea con il suo reale valore. Al n. 58 Fabio Fognini, che certo non insegue il best ranking, ma più semplicemente una chiusura di carriera onorevole, con la speranza di cogliere qualche altro trofeo. Tra i primi 100 c’è un solo altro italiano, quel Cecchinato che dopo la semifinale parigina ha cercato invano di confermarsi tra i primi del mondo. Ora è al numero 92, in parziale risalita dopo essere precipitato molto più giù.

LE POSIZIONI DELLE ITALIANE NELLA CLASSIFICA ATP E WTA

Nonostante la precoce eliminazione australiana, Martina Trevisan resta ampiamente la migliore delle nostre, col ranking 25, che la lascia nella nobiltà del tennis femminile. Con 1005 punti in cascina, Elisabetta Cocciaretto occupa la posizione numero 51. Sfortunatissima nel sorteggio, che l’ha messa subito di fronte a Elena Rybakina, non ha potuto sfruttare il suo eccellente momento, ma se dovesse confermare la forma esibita nelle altre partite di inizio stagione, potrebbe in tempi brevi avvicinarsi alla Top 30. Tra il numero 60 e il 70 ben tre italiane: Lucia Bronzetti è al numero 62, Jasmine Paolini è 66 e Camila Giorgi 69. Tutte hanno avuto momenti migliori: Bronzetti ha un best ranking 50, Paolini 44 e Camila Giorgi 26. Chi di loro saprà risalire non è dato prevederlo, ma la costanza di rendimento di Jasmine e le indubbie qualità di Camila sono elementi che dovrebbero avere la loro incidenza sulle prossime competizioni.

  • ristosi-banner