Cosa accomuna il diabete, un bambino e la gravidanza? La risposta è la vita, quella che nasce, cresce e va tutelata con prevenzione, conoscenza e cura.
Una tavola rotonda, aperta a tutti, con professionisti dell’endocrinologia, della ginecologia e ostetricia, della pediatria, delle scienze infermieristiche e di tanti altri ambiti del mondo sanitario per parlare del diabete mellito e del rapporto di questa patologia con la gravidanza e la vita che nasce. L’iniziativa, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, si terrà venerdì 14 novembre alle ore 17:00 nella Sala Teatro dell’ASL Frosinone, in via Armando Fabi.
La giornata, organizzata dalla UOSD Endrocrinologia e Malattie Metaboliche – diretta dal dr. Fabio Celletti – in collaborazione con il Campus Bio-Medico di Roma e con la diabetologia del territorio, mira a mettere al centro tutta la popolazione allo scopo di fornire una corretta sensibilizzazione con pillole informative per favorire una consapevolezza maggiore rispetto a una patologia molto diffusa. Insieme alla Direzione Strategica dell’Azienda, saranno presenti la Presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio Alessia Savo, il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli e il Presidente OMCeO Fabrizio Cristofari.
Il diabete conta nella sola Azienda Sanitaria di Frosinone oltre 30000 persone, alle quali aggiungere diverse migliaia che non sanno ancora di soffrirne. La prevalenza del diabete è in continua crescita sia in Italia sia nel mondo, soprattutto a causa dell’aumento dell’obesità e della sedentarietà.
Le armi vincenti per affrontare il diabete sono la prevenzione della malattia, la diagnosi tempestiva e il corretto trattamento. Promuovere l’informazione e la consapevolezza della popolazione sulla patologia diabetica è essenziale per migliorare il benessere e la cura delle persone.
Un focus particolare si accende sulle donne in gravidanza, periodo nel quale se si incontra il diabete si apre una prospettiva nuova alla quale dedicarsi con un lavoro di squadra multidisciplinare e multidimensionale. La donna con diabete entra così in un percorso di cura lungo cui è accompagnata da medici, infermieri, dietisti, ostetriche per prendersi cura della sua condizione e di quella della vita nascente.
Al termine della giornata è prevista l’accensione dell’illuminazione blu dell’Ospedale Spaziani di Frosinone.
