Fiuggi trasforma il termalismo italiano: dal benessere alla salute, tra innovazione e prevenzione

Al convegno del 6 novembre all’Ambasciatori Place Hotel della cittadina ciociara, in provincia di Frosinone, esperti e professionisti hanno delineato il nuovo paradigma del settore: dalla piattaforma Italcares alla certificazione scientifica  dell’ecosistema termale locale.

 

A Fiuggi il termalismo italiano cambia pelle. Le terme non sono più solo luoghi di cura, ma diventano laboratori di salute rigenerativa, prevenzione e “longevità sana” e diventano così anche motori di innovazione e sviluppo economico. È la visione emersa dal convegno “Dalla ricerca del benessere alla scoperta della salute”, che il 6 novembre ha riunito all’Ambasciatori Place Hotel, nella cittadina ciociara in provincia di Frosinone, professionisti del settore, operatori turistici e amministratori.

Promosso dall’associazione ProFiuggi, che riunisce 60 operatori della filiera turistica locale, l’incontro ha rappresentato un momento di confronto strategico su come rilanciare il termalismo italiano in chiave contemporanea, sostenibile e innovativa. Nel 2026 il progetto proseguirà con altri tre cluster dedicati a outdoor, enogastronomia e cultura, per rafforzare la collaborazione tra imprese, territorio e comunità. 

Vogliamo farne un appuntamento annuale sul termalismo e un punto di partenza per un percorso di confronto stabile tra gli attori del territorio – ha commentato Antonio Russo, presidente di ProFiuggi, – l’approccio sistemico rispecchia la nuova visione del termalismo come luogo di prevenzione, longevità e salute”.

Un ringraziamento a ProFiuggi, entrata a far parte delle Associazioni all’interno della Commissione allargata per le Risorse e la Programmazione del Comune di Fiuggi, è arrivato dal sindaco Alioska Baccarini, il quale ha definito questo convegno “foriero di contenuti strategici e operativi”, confermando il proprio impegno a portare avanti “progetti condivisi negli incontri svoltisi in Comune, finalizzati allo sviluppo economico e sociale di Fiuggi

Quattro i pilastri emersi: la salute intesa come prevenzione per una “longevità sana”; l’individuo protagonista del proprio star bene; l’ecosistema termale certificato di Fiuggi come modello scientifico; il ruolo di natura, acque termali e alimentazione. 

“Stiamo comprendendo finalmente un’idea di salute intesa come prendersi cura di sé, sempre, ed è questa salute che ci accompagna verso la longevità sana”, ha spiegato Paola Rizzitelli, Wellness Economy Strategist e moderatrice della giornata. “Cercando il benessere entriamo in un percorso trasformativo che ci conduce naturalmente alla salute. Il termalismo può essere oggi una vera frontiera del futuro: un laboratorio di innovazione sociale, ambientale ed economica.”