Formazione e cultura sanitaria: dal 25 al 31 ottobre quattro eventi ECM promossi da ASL Frosinone

Al centro la salute, la prevenzione e l’innovazione clinica.

 

Una settimana intensa e ricca di contenuti dedicata alla formazione sanitaria multidisciplinare. Dal 25 al 31 ottobre, quattro appuntamenti gratuiti e accreditati ECM offriranno a medici, professionisti della salute e operatori del territorio l’opportunità di approfondire tematiche cruciali per la pratica clinica e il benessere della comunità.

Promossi dalla ASL di Frosinone con il patrocinio della Regione Lazio e degli Ordini professionali territoriali, i convegni si svolgeranno tra la Sala Teatro della ASL e l’Auditorium Diocesiano ‘San Paolo’. Questi gli appuntamenti nel dettaglio:

25 ottobre – Non solo fiori

Il primo appuntamento, promosso dall’Ordine TSRM-PSTRP di Frosinone, è dedicato alla salute femminile in tutte le sue dimensioni: donna, madre, lavoratrice. Un percorso multidisciplinare che attraversa la prevenzione, la salute orale, la tutela nei luoghi di lavoro e il contrasto alla violenza di genere. A chiudere, una tavola rotonda dal titolo ‘Essere donna’, con voci professionali e testimonianze. L’evento si svolgerà alla Sala Teatro della Asl di Frosinone, a partire dalle ore 8. Sono 5 i crediti ECM e 100 i posti disponibili. Responsabili scientifici del corso sono i dottori Rita Editto e Raffaele Riccio.

29 ottobre – Mindfulness e tecniche corporee in età evolutiva

Il secondo appuntamento esplora l’applicazione della mindfulness nella riabilitazione infantile. Un corso evidence-based che alterna teoria e pratica, con esercitazioni guidate da esperti in neuropsichiatria e tecniche ABA. Un’occasione per riflettere su come la consapevolezza corporea possa diventare strumento terapeutico.

Anche questo evento si terrà nella Sala Teatro della Asl di Frosinone, dalle 8.30 alle 17, 6 crediti ECM per 50 partecipanti. Info e iscrizioni: corsi@tsrm-pstrp.frosinone.it. Responsabili scientifici Giada Palombo e Claudia Parravano. Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali dei dottori Giuseppe Nucera e Raffaele Riccio.

30 ottobre – 1° Corso italiano di Anatomia – Traslazionale e fotogrammetria: la fossa cranica anteriore

Il terzo evento è il primo corso italiano dedicato all’anatomia traslazionale e alla fotogrammetria, propone un’immersione nella chirurgia della fossa cranica anteriore. Tra approcci transcranici, endoscopici e casi clinici, il corso offre una visione innovativa e tridimensionale della realtà operatoria. Il convegno si svolgerà all’Auditorium Diocesano ‘San Paolo’, in viale Madrid a Frosinone, dalle ore 10 alle ore 17.30. 6 crediti ECM con iscrizioni all’indirizzo mail neurofrosinone@gmail.com. Presidenti del corso i dottori Giancarlo D’Andrea e Giuseppe Catapano; direttori i dottori Amedeo Piazza, Edoardo Agosti e Matteo De Notaris.

31 ottobre – La patologia sellare e parasellare: patologie e approcci clinici

A chiudere la settimana, un convegno multidisciplinare dedicato alle patologie ipofisarie. Dalla diagnosi radiologica alla chirurgia, dalla gestione infermieristica alle complicanze post-operatorie, il programma si articola in sessioni tematiche e tavole rotonde con esperti nazionali. Il luogo di svolgimento è sempre l’Auditorium Diocesano ‘San Paolo, in viale Madrid a Frosinone. L’evento si terrà dalle ore 8.00 alle ore 17.15 mentre le iscrizioni potranno essere effettuate all’indirizzo neurofrosinone@gmail.com. Presidente del convegno il dottor Giancarlo D’Andrea; direttori scientifici Vincenza Maiola e Amedeo Piazza; coordinamento infermieristico sala operatoria Barbara Bruni.

Entrambi questi due ultimi appuntamenti sono realizzati con il contributo di Tagas Group.

Quattro giornate, quattro prospettive, un unico obiettivo: promuovere la cultura della salute, della prevenzione e dell’aggiornamento professionale. Un invito alla comunità sanitaria a partecipare, condividere e crescere insieme.