informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Frosinone Calcio, i dodicimila abbonamenti si avvicinano a grandi passi. Verso una stagione con lo stadio gremito

Roberto Mercaldo
Luglio 13, 2023
La curva nord del Frosinone allo stadio Benito Stirpe

In concomitanza con la campagna acquisti e in anticipo rispetto a quelle del massimo campionato, il Frosinone sta giocando la sua prima partita stagionale. Per vincerla non ci vorranno dribbling, diagonali e sovrapposizioni sulle fasce. Basterà l’affetto della sua gente. Quello non è mai mancato, ma negli anni sicuramente particolari del Covid non ha potuto generare il suo effetto più visibile: gli abbonamenti.

Ora che si è tornati ad una vita sociale non più condizionata dai tentacoli multiformi della famigerata “Sars”, il riscontro può essere ben diverso. Reduce da un campionato di B trionfale, il presidente Stirpe ha posto quale obiettivo della campagna abbonamenti la cifra di 12mila. “Se saranno 11900 non mi riterrò soddisfatto”, aveva affermato in sede di conferenza stampa di inizio stagione.

I prezzi abbastanza contenuti sono un incentivo ulteriore, con agevolazioni per i fedelissimi e le famiglie. Terminate le prime due fasi, riservate ai vecchi abbonati, il club ha comunicato il dato, confortante, del primo giorno di vendita libera, con la quota ottomila già superata alle 11.30 del 12 luglio. Il dato del secondo giorno non è ancora noto ma ufficiosamente dovremmo essere intorno ai 9000, con entrambe le Curve già esaurite. La risposta del popolo canarino può ben essere definita entusiastica, in linea con le aspettative del massimo dirigente.

UN PO’ DI NUMERI SUGLI ABBONATI

Lo stadio Stirpe ha una capienza di 16227 posti e raggiungere la fatidica quota 12000 significherebbe riempirlo per tre quarti. Nella stessa proporzione le romane dovrebbero avere 54000 abbonati, che rappresenterebbero i tre quarti della capienza dello Stadio Olimpico. Altro significativo e non eludibile dato, in riferimento al bacino di utenza, può essere quello degli abitanti. I 46529 abitanti di Frosinone, che l’Istat abbassa di oltre 2000 unità in attesa di un nuovo conteggio ufficiale, portano a considerare che oltre un quarto degli abitanti risulterebbe abbonato (ovvio che in questo caso sia una mera suggestione numerica, perché molti degli abbonati e dei tifosi in generale provengono da altri comuni della Ciociaria).

Anche qui, però, operare un raffronto numerico di tipo statistico porta a risultati addirittura paradossali, visto che il Napoli dovrebbe avere 700mila abbonati, il Palermo 190mila, il Bari 100mila e così via. Uscendo dalla rigida ma a volte non esaustiva logica della matematica, è evidente che un capoluogo più piccolo possa avere un numero di tifosi percentualmente più elevato sia in relazione alla popolazione che in rapporto alla capienza dello stadio.

Nei prossimi giorni torneremo ad aggiornare, ricordando che in occasione dell’ultima serie A, stagione 2918/19, gli abbonati furono 11197 e il record di spettatori fu raggiunto il 23 settembre 2018, in occasione di Frosinone-Juventus, con lo stadio esaurito in ogni ordine di posti ed oltre 16000 presenti.
La partita della passione prosegue.

Aprile 26, 2025

Era una sorta di italian-day al Master 1000 di Madrid, con ben cinque italiani impegnati. Ad aggiungersi a Cobolli, nell’approdo

Aprile 25, 2025

Undicesimo risultato utile consecutivo per il Frosinone al cospetto di uno Spezia per nulla demotivato e anzi determinato a inseguire

Aprile 24, 2025

A Madrid la notizia del giorno è il ritiro di Carlos Alcaraz, per i postumi dell’infortunio accusato nella finale di

Aprile 24, 2025

Turno infrasettimanale per il torneo di Promozione. Ancora un successo per la capolista Monti Prenestini che ha regolato con un

Aprile 24, 2025

Si giocherà in un clima un po’ particolare, perché la scomparsa del Santo Padre Francesco comporterà alcune modifiche al normale

ULTIMI ARTICOLI