Lunedì 17 novembre 2025 prenderà il via a Frosinone il ciclo di otto incontri, tutti a ingresso gratuito, nell’ambito di “Non fidarsi è meglio”, la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani promossa dalla Prefettura di Frosinone e dal Comune di Frosinone, con l’assessorato ai Servizi Sociali guidato da Alessia Turriziani. L’attuazione del progetto è affidata all’associazione consumatori AECI, presieduta dall’avvocato Loffredi, con il contributo operativo di rappresentanti delle Forze dell’Ordine e di enti gestori di pubblici servizi. Nel corso degli appuntamenti, interverranno anche i referenti del Progetto “Portiere di quartiere”, a cura delle Cooperative Sociali Diaconia e di Altri Colori.
Il primo incontro si terrà lunedì 17 novembre alle ore 16:30 presso il Centro Sociale per Anziani “Mario Messia APS”, in viale Portogallo. Seguirà, lunedì 24 novembre alle ore 16:30, l’appuntamento al Centro Sociale per Anziani “I Girasoli APS” di via Ignazio Barbagallo.
Il terzo incontro è previsto per giovedì 27 novembre alle ore 16:30 presso il Centro Sociale per Anziani “Karol Wojtyla”, Parrocchia San Paolo, viale Madrid 54, mentre venerdì 28 novembre alle ore 18:30 l’iniziativa farà tappa alla Chiesa di Sant’Antonio da Padova, in viale Marconi 5.
Il ciclo proseguirà lunedì 1° dicembre alle ore 16:30 al Centro Sociale per Anziani “Corso Lazio”, e mercoledì 3 dicembre alle ore 16:30 al Centro Sociale per Anziani “Associazione Adige APS”, in via Adige 24.
Gli ultimi due appuntamenti si terranno venerdì 5 dicembre alle ore 16:30 presso il Centro Sociale per Anziani “Fiordaliso”, in corso della Repubblica, e venerdì 12 dicembre alle ore 18:30 nella Chiesa Sacra Famiglia, in via Don Minzoni 112.
Tutti gli incontri saranno momenti di confronto e sensibilizzazione rivolti in particolare alla popolazione anziana, per fornire strumenti pratici e consigli utili a riconoscere e prevenire i tentativi di truffa, sia in presenza che online.
“Tra i reati più odiosi e, purtroppo, in crescita, vi è quello delle truffe ai danni della popolazione anziana – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli –. Con questo ciclo di incontri diffusi nei diversi quartieri della città, vogliamo portare un messaggio chiaro e rassicurante: nessuno deve sentirsi solo di fronte al rischio di truffe o raggiri. L’Amministrazione comunale, insieme alla Prefettura e alle Forze dell’Ordine, intende promuovere una cultura della prevenzione e della fiducia, costruita attraverso l’ascolto e la presenza sul territorio. Ogni appuntamento sarà un’occasione per dialogare con i cittadini e diffondere buone pratiche per difendersi da chi approfitta della fragilità o della buona fede delle persone. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Prefetto, dott. Ernesto Liguori, al Questore, dott. Stanislao Caruso, e a tutte le donne e gli uomini delle forze dell’ordine per la costante attenzione, la disponibilità e l’impegno concreto che profondono nel garantire sicurezza e tutela alle fasce più vulnerabili della nostra comunità”. “Non fidarsi è meglio – ha aggiunto l’assessore ai Servizi Sociali, Alessia Turriziani – rientra tra gli strumenti operativi messi in campo dal Comune e dall’Assessorato insieme al Progetto Silver, per rafforzare prevenzione, consapevolezza e prossimità verso gli over 65 e le famiglie. Il calendario di incontri è stato pensato per raggiungere in modo capillare tutti i quartieri della città. Durante gli appuntamenti, grazie al contributo delle Forze dell’Ordine e dei partner del progetto, forniremo informazioni semplici e concrete per riconoscere i tentativi di truffa, che spesso si nascondono dietro gesti apparentemente innocui. È una responsabilità collettiva: invito tutti a partecipare, a portare con sé familiari e amici, e a diffondere il messaggio. Proteggere i nostri anziani significa proteggere la nostra comunità e rafforzare il senso di solidarietà”.
