Il Comune di Frosinone ha ottenuto un finanziamento di 82.847,20 euro dalla Regione Lazio nell’ambito dell’“Avviso Pubblico per il sostegno alla realizzazione di grandi eventi di spettacolo dal vivo nella Regione Lazio per l’anno 2025”. Ammesso a contributo, il progetto dell’ultima edizione Festival Nazionale dei Conservatori di Musica – Città di Frosinone, che si è svolta a luglio in Piazza Norberto Turriziani.
La manifestazione, ideata e organizzata dal Comune di Frosinone in sinergia con il Conservatorio ‘Refice’, da sempre condotta da Mary Segneri, si è confermata anche quest’anno tra gli appuntamenti più rilevanti nel panorama musicale nazionale. Il progetto, in particolare, è stato premiato per la qualità artistica e degli ospiti, l’impatto culturale ed economico sul territorio e per il significativo numero di artisti coinvolti.
Il Festival ha offerto un palcoscenico d’eccezione a giovani talenti provenienti da Conservatori di tutta Italia, con serate a ingresso gratuito che hanno dato spazio a diversi generi musicali. Negli anni, l’evento si è affermato come un vero laboratorio di creatività, capace di attrarre pubblico, sostenere lo sviluppo della città e consolidare il ruolo culturale di Frosinone a livello nazionale.
“Il finanziamento ottenuto dalla Regione Lazio – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – conferma ancora una volta il valore del Festival dei Conservatori, una manifestazione che ha saputo affermarsi costantemente nel panorama nazionale grazie a una visione chiara e a una collaborazione solida con il Conservatorio ‘Refice’. Questo sostegno ci permette di continuare a investire sui giovani talenti e sulla cultura come leva strategica per lo sviluppo economico, culturale e sociale della città”.
“La qualità artistica del programma, la presenza di ospiti di rilievo e la partecipazione di ensemble provenienti da tutto il Paese rendono il Festival dei Conservatori un unicum nel panorama nazionale – ha dichiarato l’assessore alla cultura Simona Geralico – Il riconoscimento ottenuto dalla Regione Lazio premia anche il lavoro di redazione del progetto, svolto in collaborazione con la progettista Martina Ceccarelli, che ha contribuito in maniera determinante alla candidatura poi risultata finanziata. Il Festival testimonia quanto la cultura possa essere un motore potente di crescita e coesione sociale”.
“Il Festival – ha dichiarato l’assessore al centro storico Rossella Testa – è una manifestazione che, dal 2013, ha saputo dare valore a una nostra eccellenza qual è il ‘Refice’. Nel corso delle edizioni, inoltre, si sono esibiti artisti che hanno poi raggiunto notorietà nazionale, come Serena Brancale, e abbiamo avuto l’onore di ospitare giudici di grande prestigio, tra cui il maestro Beppe Vessicchio, purtroppo recentemente scomparso.
È una grande soddisfazione aver ottenuto un contributo così importante da parte della Regione, a riconoscimento del lavoro di squadra portato avanti da anni”.
