informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Frosinone, Sanità: importante riconoscimento per il laboratorio di Anatomia Patologica

Cesidio Vano
Importante riconoscimento per il laboratorio di Anatomia Patologia della Asl di Frosinone. La Sezione di Biologia Molecolare, infatti, ha ottenuto la positiva certificazione dal Controllo di Qualità dell’European Molecular Genetics Quality Network
Gennaio 13, 2023
L'ospedale di Cassino

Importante riconoscimento per il laboratorio di Anatomia Patologia della Asl di Frosinone. La Sezione di Biologia Molecolare, infatti, ha ottenuto la positiva certificazione dal Controllo di Qualità dell’European Molecular Genetics Quality Network (EMQN).

“Un riconoscimento di qualità – evidenziano dalla direzione generale della Azienda sanitaria – ottenuto, peraltro in brevissimo tempo, “ancora da non molti laboratori” e che costituisce un importante traguardo per l’ASL di Frosinone e un servizio “sicuro” per i suoi cittadini”.

La Biologia molecolare, strumento diagnostico indispensabile

Le analisi di Biologia molecolare, spiegano dalla Asl, rappresentano uno strumento oggi indispensabile nella routine in campo oncologico al fine diagnostico, prognostico e predittivo. “Molte forme neoplastiche dello stesso organo sono apparentemente identiche istologicamente ma a livello molecolare mostrano profili genetici diversi per cui la caratterizzazione molecolare del singolo tumore è fondamentale per la scelta del percorso terapeutico personalizzato mediante la somministrazione di farmaci “a bersaglio”, minimizzando così lo sviluppo di recidive”.

Tali test, basati sull’analisi del DNA/RNA, rappresentano attualmente uno strumento diagnostico indispensabile nella routine in campo oncologico, il gold standard, che la ASL di Frosinone è riuscita a mettere a disposizione dei cittadini del territorio, in particolare a quelli che si rivolgono per le cure all’UOC di Oncologia di Sora guidata dalla dottoressa Cecilia Nisticò.

L’equipe di Frosinone

L’equipe del laboratorio di guidato dal dottor Piero Luigi Alò, è composta dalla dottoressa Concetta Cafiero, Biologo Genetista, a dal personale medico e tecnico che opera nella UOC: dottor Roberto Arcese, dottor Giuseppe Di Cioccio, dottor Renato Reitano, dottoressa Alessandra Perfetti, dottoressa Sara Ienzi, dottor Marco Raimondi, dottoressa Claudia Quintiliani  e gli specialisti Biologi dotoressa Ornella Rodi, dottoressa Federica Fratangeli, al Cordinatore Tecnico TSLB dottoressa Stefania Sperduti e Tecnico area gestionale dototr TSLB Raffaele Riccio e al dottor TSLB Mario Fiore e alla dottoressa TSLB Elisa Fiore.


La soddisfazione della Asl

“E’ un lavoro importante, iniziato da alcuni mesi, che abbiamo seguito attentamente grazie anche al settore tecnico e in particolare al servizio di ingegneria clinica che supporta attivamente lo sviluppo tecnologico della ASL – è il commento della Direzione strategica dell’ASL – e nonostante le tante difficoltà che ogni giorno affrontiamo, il raggiungimento di determinati obiettivi ci conforta e ci motiva. Siamo grati ai professionisti che hanno lavorato perché la genetica molecolare oncologica a Frosinone diventasse realtà, peraltro ottenendo la certificazione europea in così poco tempo”. 

Aprile 3, 2025

A seguito dei pareri positivi espressi dalla commissione Sanità, Politiche sociali, Integrazione sociosanitaria e Welfare del Consiglio regionale, il presidente

Marzo 31, 2025

Per la prima volta in letteratura, l’Ospedale San Camillo Forlanini ha eseguito un intervento di TAVI in TAVI – impianto

Marzo 28, 2025

La presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Lazio, Alessia Savo, ha incontrato il nuovo direttore generale della

Marzo 26, 2025

«Un bel lavoro, quello della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, frutto del corretto utilizzo dei fondi per il Giubileo stanziati

Marzo 25, 2025

“La sanità del futuro”, tema dell’importante convegno cui ho partecipato oggi alla Camera dei deputati, è la sfida delle sfide. “Sanità

ULTIMI ARTICOLI