Torna a Latina, per il terzo anno consecutivo, la manifestazione “Grandi e piccoli diritti alla meta-Diritto all’istruzione”. La giornata si svolgerà il prossimo 20 novembre, in occasione dell’anniversario dell’approvazione della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’assemblea generale delle nazioni unite nel 1989 e ratificata in Italia con la legge 176 del 1991.
La giunta del sindaco Matilde Celentano, riunita nella seduta di ieri, su indirizzo dell’assessore all’Istruzione pubblica Francesca Tesone, ha dato il via libera alla celebrazione, da parte del Comune e in sinergia con il comitato provinciale di Latina per l’Unicef, della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
“La finalità, condivisa in modo particolare anche con l’assessore alle Politiche Giovanili Andrea Chiarato, è quella di porre attenzione sul tema dei diritti dei minorenni – ha sottolineato l’assessore Tesone – e ricordare che c’è molta strada da percorrere perché i bambini di tutto il mondo siano realmente tutelati e protetti, per un futuro senza discriminazioni e disuguaglianze. Come già fatto lo scorso anno per il diritto al gioco, i partecipanti al Consiglio comunale delle bambine e dei bambini lavoreranno in stretta sinergia con l’Unicef e la commissione consiliare Istruzione pubblica, presieduta da Mauro Anzalone, sul diritto all’istruzione”.
L’iniziativa coinvolgerà i bambini degli asili nido comunali, delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, ma anche i ragazzi degli istituti superiori.
“In questi mesi, con l’assessore Tesone – ha aggiunto l’assessore Chiarato – abbiamo avuto una serie di incontri con la referente del comitato provinciale di Latina per Unicef Michele Verga e con la consigliera comunale Valentina Colonna, delegata del Sindaco ai rapporti con l’Unicef, al fine di sviluppare momenti di coinvolgimento e azioni di intervento. Abbiamo lavorato in particolar modo, anche grazie al contributo del presidente della commissione Politiche giovanili Claudio Di Matteo, sulle previsioni dell’articolo 32 della Convenzione sui diritti dell’infanzia, che tra le tante cose stabiliscono l’età minima di ammissione all’impiego e un’adeguata regolamentazione degli orari di lavoro e delle condizioni di impiego che, evidentemente, non sono sempre scontate in ogni angolo del mondo”.
Il programma di quest’anno, redatto dagli assessorati comunali Istruzione pubblica e Politiche giovanili, in collaborazione con il comitato provinciale di Latina per l’Unicef, prevede la realizzazione di laboratori dedicati al tema all’interno delle singole scuole.
“Tutte le iniziative, compreso il concorso ‘Grandi e piccoli diritti alla meta’ che sarà improntato al diritto all’istruzione, saranno modulate in base alle fasce di età dei bambini e dei ragazzi coinvolti”, hanno concluso gli assessori Tesone e Chiarato, ricordando che la celebrazione della giornata del 20 novembre rientra tra le attività che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Celentano ha avviato insieme al comitato Unicef per la candidatura di Latina a ‘Città amica dei bambini e degli adolescenti’”.
Nel pomeriggio del 20 novembre, inoltre, si terrà nell’aula consiliare del Comune di Latina un incontro pubblico, coordinato dalla consigliera comunale Francesca Pagano, con il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini sul tema del diritto all’istruzione.
 
				 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	