Il Dg Asl Cavaliere: la sinergia tra istituzioni, imprese e mondo della formazione è la chiave per una cultura della prevenzione solida e consapevole
Si è svolta questa mattina, presso la Sala Teatro della ASL di via Armando Fabi, la cerimonia inaugurale della XIX edizione della Settimana della Sicurezza, promossa dalla ASL di Frosinone nell’ambito della Campagna Europea per la Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Un appuntamento ormai consolidato, che si conferma anche quest’anno come snodo fondamentale per la promozione della cultura della prevenzione e dell’orientamento dei giovani al mondo del lavoro.
Ad aprire ufficialmente la settimana, accolta dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione e Sicurezza, Giancarlo Pizzutelli, e dalla responsabile del servizio Pre.S.A.L. Nord, Lucilla Boschero, organizzatrice dell’evento di Frosinone, la Direzione Strategica della ASL di Frosinone con i saluti del Direttore Generale Arturo Cavaliere e della Direttrice Sanitaria Maria Giovanna Colella. Presente anche il Direttore Amministrativo Giovannino Rossi.
Numerose le autorità istituzionali, politiche, civili e militari presenti, insieme agli sponsor che sostengono l’iniziativa, ai rappresentanti sindacali e a tantissimi studenti, veri protagonisti della settimana. Saranno loro, infatti, a partecipare ogni giorno a incontri interattivi e visite guidate presso aziende del territorio, grazie alla collaborazione con Unindustria, vivendo un’esperienza formativa e orientativa immersiva.
A introdurre i lavori è stato il Direttore del Dipartimento di Prevenzione, Giancarlo Pizzutelli: “Anche quest’anno, grazie al lavoro instancabile della ASL e di tutti i partner coinvolti, possiamo offrire un programma ricco e stimolante. La Settimana della Sicurezza è il frutto di un impegno collettivo che va oltre la normativa, promuovendo una cultura della prevenzione viva, partecipata e inclusiva. Un ringraziamento sentito va a tutto il personale che si prodiga ogni anno per la riuscita dell’evento, e soprattutto agli studenti, che con entusiasmo e curiosità rendono questa settimana un vero laboratorio di idee e buone pratiche”.
Sul fronte dei numeri, tra le principali attività di controllo del Dipartimento nel primo semestre del 2025, sono 506 le aziende controllate, di cui 338 edili, 166 di altri comparti (soprattutto manifatturiere) e 2 agricole; 62 le inchieste per infortuni e malattie professionali, 40 ricorsi contro il giudizio del medico competente e un ammontare di sanzioni pari a 39.500 euro. Dal 2007 ad oggi, gli infortuni in provincia di Frosinone sono diminuiti del 65,16% (da 6.557 del 2007 a 1.587 del 2025 a fronte di un aumento degli occupati da 167.000 a 174.000) con un indice di percentuale annuo del 13,68%, mentre nello stesso periodo nel Lazio la diminuzione è stata del 43,40% e in Italia del 46,86% (dati ufficiali Inail e Istat).
“La Settimana della Sicurezza – ha detto il Direttore generale, Arturo Cavaliere – è per noi un momento di grande orgoglio e responsabilità. Investire sui giovani significa costruire un futuro lavorativo più sicuro e innovativo, nel pieno rispetto della dignità e della salute di tutti. Il lavoro congiunto tra istituzioni, imprese e mondo della formazione è la chiave per una cultura della prevenzione solida e consapevole e non a caso si è concretizzato un modello prevenzionistico chiamato ‘modello Frosinone’ proprio per la concretizzazione di una sinergia virtuosa tra tutti gli enti”.
Parole di elogio per l’iniziativa anche quelle della Direttrice Sanitaria Maria Giovanna Colella, che l’ha definita “un esempio virtuoso di come la sanità possa dialogare con il territorio, le scuole e le imprese. La sicurezza nei luoghi di lavoro è anche salute pubblica, e la prevenzione passa dalla conoscenza, dalla formazione e dalla partecipazione attiva dei cittadini, a partire dai più giovani”.
A seguire la responsabile del servizio Pre.S.A.L. Nord, Lucilla Boschero, ha illustrato la programmazione settimanale, con i seminari, gli incontri interattivi e le visite in azienda degli studenti. Particolare attenzione, in questa XIX edizione, è dedicata al rapporto tra sicurezza e intelligenza artificiale, come evidenziato anche dall’immagine di copertina dell’evento. Un tema centrale nei seminari tematici che si terranno da oggi fino a venerdì, sempre presso la Sala Teatro della ASL, e che affronteranno argomenti di grande attualità: progettazione antisismica, nuove normative tecniche per le costruzioni, ruolo del coordinatore della sicurezza nei cantieri e impatto delle nuove tecnologie sul mondo del lavoro. I seminari prevedono il rilascio di crediti formativi e vedranno la partecipazione di esperti, professionisti e giovani ingegneri.
“Le Settimane della Sicurezza rappresentano, da ormai diciannove anni, una tradizione importante per il nostro territorio – ha detto poi Corrado Savoriti, Presidente di Unindustria Frosinone – Unindustria sostiene questa iniziativa fin dalla prima edizione perché crediamo che la sicurezza non sia solo un obbligo da rispettare, ma una cultura da costruire, condividere e rinnovare ogni giorno. Negli ultimi anni le nostre aziende hanno fatto passi importanti in questa direzione: hanno investito in formazione, adottato nuove tecnologie e soprattutto lavorato per far crescere la consapevolezza di chi vive ogni giorno l’ambiente di lavoro. Vorrei ringraziare le aziende presenti che partecipano a questa iniziativa, rinnovando ogni anno la loro presenza e il loro impegno, che in qualunque forma, contribuiscono a costruire questa cultura comune”.
Nel 2026, la Settimana della Sicurezza taglierà il traguardo delle 20 edizioni, confermandosi come uno dei momenti più significativi nel panorama educativo e professionale della provincia di Frosinone.