Inaugurati i nuovi ambulatori della UOC di Ematologia: un progetto realizzato grazie all’Associazione per la Vita Carlo Donfrancesco

  • ristosi-banner

Questa mattina, presso la palazzina Q di via Armando Fabi, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dei nuovi ambulatori della UOC di Ematologia, diretta dalla dottoressa Antonella Ferrari. Un traguardo reso possibile grazie all’impegno straordinario dell’Associazione per la Vita Carlo Donfrancesco, presieduta dal dottor Enrico Donfrancesco, che ha sostenuto in maniera decisiva il progetto sotto ogni profilo, seguendo personalmente e con straordinaria passione, tutte le fasi dell’opera.

L’Associazione, infatti, ha finanziato integralmente la ristrutturazione degli ambienti, curandone ogni dettaglio: dalla progettazione alla realizzazione, fino all’allestimento finale. Il risultato è uno spazio moderno e funzionale, pensato per migliorare l’esperienza di cura dei pazienti ematologici.

I nuovi ambulatori, che saranno attivi da domani, 23 settembre, comprendono stanze climatizzate e confortevoli, una sala d’attesa dedicata e ambienti separati rispetto al Day Hospital, contribuendo così a decongestionare le aree comuni e a ottimizzare il flusso assistenziale.

A rendere ancora più accoglienti i locali, una selezione di opere d’arte donate da artisti del territorio: Olga De Gasperis, Gaetano Franzese, Adolfo Loreti, Rita Mele, Mario Palma, Fernando Rea e Annibale Venditti. Un gesto che conferisce bellezza e umanità agli spazi dedicati alla cura.

Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore generale della ASL di Frosinone, Arturo Cavaliere, i Direttori sanitario e amministrativo, rispettivamente Maria Giovanna Colella e Giovannino Rossi, la Presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, e il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli. La benedizione è stata impartita dal nuovo Vescovo delle Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri, monsignor Santo Marcianò.

“Quello che celebriamo oggi è molto più di un’inaugurazione: è la testimonianza concreta di come la generosità e la visione di un’associazione possano trasformarsi in servizi reali per la comunità – ha dichiarato il direttore generale Arturo Cavaliere. – L’Associazione per la Vita Carlo Donfrancesco ha dimostrato come il volontariato, con competenza, determinazione e lungimiranza, possa affiancare le istituzioni sanitarie in modo efficace e concreto. A nome della ASL e della Direzione strategica, esprimo profonda gratitudine per questo contributo che migliorerà la qualità dell’assistenza e il benessere dei nostri pazientirendendo prima di tutto più accogliente quello che non è soltanto un luogo di cura ma diventa anche luogo di speranza per la guarigione”.

  • ristosi-banner