informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Inquinamento elettromagnetico, il caso di via Rivarone finisce alla Pisana

Marco Battistini
La vicenda, denunciata a più riprese dai residenti della zona, approda finalmente in Consiglio regionale. Oggi è prevista un’audizione specifica per trattare il problema
Marzo 3, 2022
roma-consiglio-regionale-lazio-inquinamento
La sede del Consiglio regionale del Lazio

Il caso legato al rischio inquinamento elettromagnetico in via Rivarone (XIII municipio di Roma Capitale), denunciato a più riprese dai residenti della zona, approda finalmente in Consiglio regionale. E’ infatti prevista nella giornata odierna (mercoledì 3 marzo) un’audizione sulla messa in sicurezza della rete elettrica e salvaguardia della salute pubblica, con particolare riguardo alla questione sollevata dai residenti di via Rivarone. Per l’occasione saranno ascoltati la direzione regionale Ambiente, Arpa Lazio e il Comitato di via Rivarone.

Gli esposti e le petizioni dei residenti contro la presenza di tralicci che costituirebbero una fonte di pericolo per la salute pubblica vanno avanti ormai da anni. Nel 2020 furono raccolte centinaia di sottoscrizioni per evidenziare al Municipio XIII, al comune di Roma e alla Regione Lazio il rischio legato ad un possibile inquinamento elettromagnetico. L’Arpa, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale ed ente statale consono al monitoraggio dei livelli d’inquinamento dell’ambiente, ha condotto delle rilevazioni che hanno evidenziato come in alcune strutture di via Rivarone il campo magnetico si attesti ad un valore pari a 0,2 microtesla.

Tale indice viene considerato come una soglia di pericolo da alcuni studi epidemiologici che evidenziano il rapporto tra malattie oncologiche ed esposizione prolungata ai campi elettromagnetici. A seguito dei risultati di queste analisi i cittadini hanno richiesto all’amministrazione comunale di provvedere alla chiusura della centrale elettrica e di eliminare l’elettrodotto, sito in zona Boccea, interrandolo.
L’esposto presentato in Procura nel marzo 2021 non ha però sortito l’effetto sperato dai residenti. Sulla questione della messa in sicurezza della rete elettrica per la tutela della salute pubblica si è tentato di sensibilizzare il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

In particolare, dal comitato dei residenti è stata proposta all’amministrazione regionale la realizzazione di un piano di razionalizzazione della rete elettrica che puntasse allo smantellamento di tutte quelle installazioni, quali tralicci e centrali elettriche, site all’interno del territorio di Roma Capitale e dei comuni della Città Metropolitana. Al momento, però, le richieste sono rimaste chiuse nei cassetti degli amministratori. Oggi la questione di via Rivarone approderà in Consiglio regionale e diversi nodi verranno al pettine. 

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

Marzo 24, 2025

Circa due ore di commissione capitolina Trasparenza, presieduta dal consigliere di Fdi Federico Rocca, per approfondire la catena di decisioni

Marzo 18, 2025

La Corte dei Conti boccia la gestione del Teatro dell’Opera di Roma, che continua a essere un ente finanziariamente fragile,

ULTIMI ARTICOLI