Città di Fondazione dell’Agro Pontino e Romano, presentato al Cambellotti il nuovo progetto

Riparte, con grande slancio, il Sistema culturale integrato “Città di Fondazione dell’Agro Pontino e Romano”. 

 

I rappresentanti dei territori pontini e romani, caratterizzati dalle città nuove del Novecento, si sono riuniti nel pomeriggio di oggi presso il museo civico di Latina intitolato a Duilio Cambellotti, per celebrare la nuova convenzione adeguata all’aggiornamento normativo della Regione Lazio, utile all’accreditamento per le richieste di finanziamento.
Presenti alla cerimonia, oltre al sindaco di Latina (Comune capofila), Matilde Celentano, il prefetto Vincenza Filippi (Commissario straordinario del Comune di Aprilia), il consigliere comunale Luigi Moratti (delegato del Sindaco di Colleferro), l’assessore Michele Ventriello (Guidonia Montecelio), l’assessore Alessandro Soria (Pomezia), Eligio Tombolillo (Sindaco di Pontinia) e Alberto Mosca (Sindaco di Sabaudia).
“Istituito nel 2019, il Sistema culturale integrato delle Città di Fondazione dell’Agro Pontino e Romano – ha spiegato il sindaco Celentano – rafforza la sua rete, formata da musei, biblioteche, archivi e istituti culturali delle Città dal Novecento del Lazio. Il funzionamento a regime del Sistema delle città di Fondazione rappresenta uno dei tanti tasselli del progetto più ampio del Centenario, di cui alla legge 130 del 2024, che consentirà alla nostra città e al nostro territorio di arricchire l’offerta culturale”.
Il sindaco di Latina ha sottolineato come il Sistema culturale integrato consentirà “una gestione coordinata e partecipata dell’offerta rivolta alla comunità di interesse e di sviluppare azioni di valorizzazione del patrimonio artistico materiale e immateriale in una visione condivisa e contemporanea”.
“Il nostro modello – ha affermato il sindaco Celentano – ha già suscitato un interesse culturale, ben oltre il territorio regionale, che ruota intorno alla caratteristica di Città di Fondazione. Appena due settimane fa, l’assessore comunale all’Urbanistica Annalisa Muzio ha preso parte ad un convegno su Edmondo Rossoni, il rifondatore di Tresigallo, la città metafisica. Non un viaggio casuale, ma un passaggio sul ponte culturale che abbiamo realizzato a Latina, in occasione del Festival dell’Architettura del Novecento –  celebrato esattamente un anno fa – e che ci ha portato nel Ferrarese per condividere un progetto finanziato dal Governo per la valorizzazione del territorio. E’ qui che, in accordo con il sindaco di Tresignana Mirko Perelli abbiamo deciso di costruire un patto di amicizia tra le città caratterizzate dall’architettura razionalista. Le città caratterizzate dall’architettura razionalista sono presenti in diverse aree del bacino mediterraneo, stimolando in continuazione studi e ricerche. C’è grande attenzione per i temi del Novecento che rispecchiano la genesi delle nostre comunità. Una storia tutta da preservare e da valorizzare attraverso una rete comune”.
Il sindaco Celentano ha poi dato notizia della costituzione, ieri sera, della Fondazione Latina 2032 che andrà a gestire i fondi assegnati a Latina per il Centenario: “Nell’atto che abbiamo sottoscritto insieme agli altri soci fondatori è citato a chiare note il valore delle Città di Fondazione”.
Durante l’evento di oggi pomeriggio, Antonia Lo Rillo, direttrice del museo e coordinatrice del Sistema culturale integrato, ha illustrato la nuova progettualità oggetto di una recentissima istanza di finanziamento, consistente, in particolar modo, nell’aggiornamento del portale web del Sistema, nella realizzazione di corsi di formazione di tutti i professionisti coinvolti delle sette municipalità e nella elaborazione di una pubblicazione scientifica del Sistema.