Latina, pioggia e dissesto sulle strade: Tiero lancia l’idea del Servizio “piccole manutenzioni”

  • ristosi-banner

Emergenza strade in provincia di Latina. La pioggia di questi giorni ha reso ancor più allarmante lo stato della viabilità pontina. Elementi di preoccupazione crescenti soprattutto per le arterie dissestate presenti in tutto il territorio del capoluogo. A evidenziare la situazione di disagio che colpisce automobilisti e residenti è Raimondo Tiero, candidato al Consiglio comunale di Latina.

TIERO PUNTA SULLE PICCOLE MANUTENZIONI

“Le operazioni volte al miglioramento della viabilità comunale vanno messe a punto in modo sistematico, guidati dalla convinzione che sia fondamentale investire in sicurezza e permettere ai cittadini di potersi spostare con facilità, sia per lavoro che per le normali attività quotidiane – ha sottolineato il candidato di FdI – a mio parere le piccole manutenzioni possono essere considerate importanti come le grandi opere.

A tal riguardo intendo portare avanti la proposta di istituire il ‘Servizio Piccole Manutenzioni’ del Comune, dotato di una squadra di operatori, che si fa cura della manutenzione quotidiana di buche stradali, segnaletica abbattuta, arredi urbani vandalizzati, cigli di marciapiedi divelti, eccetera. Questa buona pratica della cura della città concorre ad infondere attenzione e rispetto verso i beni comuni patrimonio di tutti. Più in generale occorre elaborare una strategia per fermare il degrado, prima che le strade diventino troppo malridotte per essere semplicemente ‘rattoppate’: al contrario bisogna risistemarle per venire incontro alle esigenze della collettività”. 

ATTACCO ALLA VECCHIA GESTIONE

Sotto accusa è la gestione passata che ha penalizzato la manutenzione stradale. “Scriviamo la parola fine all’attuale arredo urbano sciatto, spesso inesistente, abbandonato e privo di stile – ha aggiunto Tiero – Per Latina realizzeremo un nuovo piano di arredi in sintonia con lo stile della città, dal centro storico ai quartieri e ai borghi.

Gli elementi di arredo compongono l’identità del tessuto urbano: panchine, cestini, pensiline, dissuasori, pali della luce, porta bici, segnaletica verticale-orizzontale e arte di strada, ci accompagnano nel nostro vivere quotidiano, contraddistinguono gli spazi e ne determinano la particolarità e il fascino. Conferiamo bellezza all’arredo urbano. Si individueranno le priorità per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici e negli spazi pubblici, anche quelli privati ma aperti al pubblico. Fondamentale sarà il coinvolgimento delle scuole per realizzare un’opera diffusa di sensibilizzazione da parte dei ragazzi”.

  • ristosi-banner