Grande partecipazione questa mattina al Job Day “Decolla il Futuro”, dedicato al settore aeronautico e aeroportuale e al relativo indotto, evento organizzato dalla Regione Lazio presso il Centro per l’Impiego Roma Testaccio – Porta Futuro.
«Si tratta di un appuntamento a cui tenevamo particolarmente perché ha rappresentato un ulteriore passo in avanti per creare un ponte diretto tra le aziende del settore e le persone del comparto in cerca di occupazione a cui è stata data la possibilità di conoscere le posizioni lavorative disponibili, ricevere supporto dai servizi per l’impiego regionali e partecipare ai laboratori previsti. Ringrazio il Ministero del Lavoro e Sviluppo Italia, oltre a Lazio Disco e alla nostra Direzione regionale, nella persona della direttrice Elisabetta Longo e della dottoressa Maria Antonietta Carbone che con il loro supporto hanno contribuito al successo di questa iniziativa».
Lo dichiara l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca, al Merito e all’Urbanistica della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.
Questo l’elenco delle aziende partecipanti: A.D.R., Aviapartner, Aviation Services, Carboil, Dnata, Europcar, Ferrovie Dello Stato / Trenitalia, Italo – Ntv, Leonardo Spa, Levorato Marcevaggi, Adecco, Manpower, Humangest e Randstad. Presente anche un punto informativo EURES per la promozione della mobilità lavorativa tra i paesi dell’UE e di Sviluppo Lavoro Italia a supporto dai servizi per l’impiego e per le politiche attive del lavoro.
«Competenze, sviluppo, capitalizzazione delle risorse umane sono il motore delle politiche attive per il lavoro e la chiave per fare incontrare domanda e offerta. Ci tengo a sottolineare l’entusiasmo con cui le imprese hanno risposto alla chiamata. Ciò dimostra che, come Regione Lazio, siamo sulla strada giusta per raggiungere lo sviluppo e la competitività che il nostro territorio merita», aggiunge l’assessore Schiboni.
«È stata un’iniziativa di successo il cui obiettivo è quello di far incontrare i lavoratori con le aziende. Non è soltanto un modo di aiutare chi non lavora, che è la priorità, ma un impegno per soddisfare un’ambizione più elevata che è quella di mettere ogni cittadino e ogni cittadina del Lazio nelle condizioni di poter entrare o essere reinseriti in un percorso lavorativo e professionale, valorizzandone capacità e competenze. Laddove c’è bisogno di aggiornare le abilità professionali, la Regione Lazio deve offrire alle persone una possibilità di formazione continua. È quello che serve alle imprese, al sistema produttivo, ai lavoratori o aspiranti tali ma soprattutto alle persone che hanno perso un’occupazione. Quindi agiremo conformandoci allo slogan: le competenze al servizio dell’impresa e l’impresa al servizio delle competenze», commenta la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.
«È stata una giornata importante, un segnale concreto dell’attenzione che, come istituzioni e politica, continuiamo a dedicare ai lavoratori e ai giovani in cerca di occupazione, ma anche alle piccole e medie imprese. La collaborazione tra il mondo produttivo e quello della formazione è la chiave per creare opportunità di lavoro a vantaggio di chi cerca un primo impiego, dei neolaureati e dei lavoratori che vogliono rimettersi in gioco. A costoro ci ripromettiamo di offrire strumenti e occasioni per costruire il proprio futuro», dichiara il presidente di Lazio Disco, Simone Foglio.