Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa

Sport, movimento, sana alimentazione: alleati fondamentali per una vita lunga, attiva e in equilibrio. Si parlerà di questi aspetti venerdì 24 ottobre, a partire dalle ore 9:30, nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale “S. Scolastica” di Cassino che ospiterà l’iniziativa “Movimento e nutrizione in menopausa”. La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita, con un focus su attività fisica e alimentazione come strumenti di benessere, prevenzione e consapevolezza.

Nel corso dell’iniziativa interverranno, oltre al Direttore della Unità Operativa dr. Paolo Petrucci per un’introduzione sul tema, anche due esperti che si occuperanno di affrontare – a livello teorico e con dimostrazioni e attività pratiche – lo strategico ruolo svolto dalla attività fisica durante la menopausa. Gli esperti sono Simone Caramadre, Head Coach di crossfit, functional, calisthenics e la dr.ssa Laurea Conflitti, Biologa – Nutrizionista esperta in nutrizione sportiva, gravidanza e allenamento.

Nel corso della iniziativa si parlerà dell’importanza dell’allenamento in menopausa, dei cambiaenti in menopausa, dell’alimentazione e di importanti regole per mantenere la salute in forza. Per partecipare è necessario prenotare il proprio posto al numero 07763929649, dalle 13:00 alle 14:00.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire alle donne un’informazione chiara e aggiornata sui cambiamenti che accompagnano la menopausa, promuovendo consapevolezza e benessere in questa importante fase della vita. Attraverso strategie comportamentali, diagnosi precoci e trattamenti mirati è possibile non solo alleviare i disturbi più comuni della menopausa, ma anche prevenire o ridurre complicanze a lungo termine, come malattie cardiovascolari, osteoporosi e declino cognitivo.

Oggi, grazie all’aumento dell’aspettativa di vita, una donna può vivere fino a trent’anni in menopausa: un periodo lungo, ma anche ricco di possibilità. Una corretta informazione, la prevenzione e, quando necessario, un intervento terapeutico adeguato possono fare la differenza, migliorando la qualità della vita e tutelando la salute nel tempo.