La Polizia di Stato ha comunicato le tratte stradali del Lazio dove sono operativi, giorno per giorno, gli strumenti di controllo della velocità, nel periodo da oggi 15 maggio a domenica prossima 21 maggio.
“E’ un’iniziativa utile ad invitare gli automobilisti a moderare l’andatura rispettando i limiti e prevenire così gli incidenti. E’ importante tenere la velocità sotto controllo”.
Autovelox e Telelaser
Gli agenti potranno far utilizzo dei seguenti apparati di misurazione della velocità, secondo le direttive emanate dal ministero dell’Interno. Autovelox 104/C, Autovelox 105, Autovelox 106, Telelaser, Telelaser Trucam
Dove sono posizionati
Nel periodo 15-21 maggio, i controlli verranno effettuato suelle seguente Autostrade e strade statali del Lazio: Autostrada A / 24 (RM) Autostrada A / 12 Roma – Civitavecchia (RM)
I limiti di velocità
Dalla Polizia stradale ricordano poi i limiti di velocità vigenti sulle varie tipologie di strade:
- sulle autostrade: 130 chilometri orari, scendono a 110 in caso di maltempo.
- sulle strade extraurbane principali: 110 chilometri orari, scendono a 90 in caso di maltempo
- sulle strade extraurbane secondarie e locali: 90 chilometri orari
- in città il limite è di 50 chilometri orari; 70 in alcuni tratti espressamente segnalati.
Le sanzioni per i trasgressori
Le sanzioni in sintesi (dall’art. 142 del codice della strada):
- fino a 10 km/h in più rispetto al limite – sanzione pecuniaria compresa tra 42 e 173 euro
- oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più – sanzione pecuniaria compresa tra 173 e 695 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente;
- oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h – sanzione pecuniaria tra 544 e 21714 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi
- chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è punito con una sanzione pecuniaria compresa 847 e 3.389, con la decurtazione di 10 punti sulla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.
Queste sanzioni sono aumentate per i neopatentati e per i conducenti professionali.