L’Its Meccatronico del Lazio Academy ha rappresentato la provincia di Frosinone e l’intera regione Lazio nell’ambito della missione che si è tenuta la scorsa settimana,al fine di sviluppare la collaborazione tra i due Paesi per la diffusione della lingua italiana in Egitto e dell’istruzione tecnica e professionale, con particolare riferimento alla Filiera formativa tecnologico-professionale ed al sistema degli Istituti Tecnologici Superiori.
L’iniziativa è stata promossa dal MiM (Ministero Istruzione e Merito) ed il Ministero dell’istruzione e istruzione tecnica della Repubblica Araba di Egitto, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia al Cairo e Confindustria. La missione ha visto la partecipazione del Ministro Giuseppe Valditara, del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, della Vice Presidente per l’Export e attrazione investimenti Barbara Cimmino e del Delegato per l’education e open innovation Riccardo Di Stefano.
Per quanto riguarda l’Its Meccatronico del Lazio Academy, vi hanno preso parte, Gianluigi Raponi, CEO dell’azienda Ometec Srl, azienda aderente allo stesso ITS Meccatronico del Lazio Academy, nella doppia veste di Presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria Frosinone, ed il direttore dell’Its Meccatronico del Lazio Academy Mimma Barbati.
La presenza dell’Its Meccatronico del Lazio Academy a questa missione è particolarmente importante, in quanto lo stesso Its ha già avviato una stretta collaborazione con l’Egitto. Già in questo anno scolastico quindici ragazzi egiziani, infatti frequentano le classi dell’Its a Latina e a Roma. Particolarmente importante, è risultata dunque la testimonianza diretta di chi questa pratica di interscambio culturale tra i due Paesi la sta già mettendo in pratica.
“La missione in Egitto è stata una straordinaria occasione di confronto e di sviluppo di nuove sinergie – dichiara Gianluigi Raponi – rafforzando il ruolo strategico della formazione tecnico-professionale come leva per la crescita industriale e per la creazione di nuove opportunità internazionali, sottolineando il ruolo strategico degli ITS Academy che grazie al loro approccio pragmatico e all’integrazione con il sistema produttivo, creano un ponte tra la scuola e l’impresa come risposta al mismatch tra domanda e offerta formativa. Contestualmente tale missione ha voluto sviluppare un momento di riflessione sul ruolo strategico delle aziende nella promozione della formazione tecnologico-professionale e nello sviluppo economico e sociale dei territori. L’ITS Meccatronico del Lazio Academy è pronto per questa importante sfida e si pone come importante punto di riferimento tra l’incontro di domanda ed offerta di lavoro, affinché i nostri giovani possano trovare opportunità lavorative nel loro territorio, contribuendo così allo sviluppo dello stesso, perché non dimentichiamolo mai, i giovani rappresentano il nostro futuro”.