«Con la proposta di Bilancio 2026-2028 e la Legge di Stabilità 2026 la Regione Lazio migliora i conti, riduce la pressione fiscale e libera risorse importanti per lo sviluppo e la crescita con un piano straordinario di investimenti da 500 milioni di euro fino al 2030. Grazie al buongoverno della Giunta Rocca, il Lazio torna a correre e a essere la locomotiva d’Italia, mettendo al centro famiglie, cittadini e imprese».
Lo dichiara l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.
«L’impianto della manovra regionale, che sono certa sarà ulteriormente migliorato in sede di Consiglio regionale, conferma una Regione Lazio sempre più protagonista sul fronte della sicurezza urbana e attenta alle esigenze delle aree interne, dei piccoli Comuni e dei territori di montagna, come evidenzia l’esenzione totale Irap per le società con sede legale nei Comuni montani. Crescono, infatti, le risorse per le Polizie locali, cruciali per dare più ampia attuazione al Programma triennale approvato ad agosto, per le Comunità montane e per il Piano triennale per i Piccoli Comuni, come avevamo auspicato nei mesi scorsi», continua l’assessore Regimenti.
«Importanti risorse aggiuntive sono state inoltre destinate, nel solco del Progetto Sentinel 2030, per l’implementazione delle nuove tecnologie volte al controllo del territorio, all’installazione di impianti di videosorveglianza a Latina dopo gli attentati dei mesi scorsi. Particolarmente significativa anche l’istituzione di un tavolo tecnico, frutto del lavoro portato avanti in sinergia con il presidente Upi Lazio, Alessandro Romoli di concerto con l’Assessorato al Bilancio, che ha l’obiettivo di avviare, con riferimento a tutte le Province della Regione, un ulteriore processo di ricognizione delle funzioni proprie e fondamentali già esercitate anteriormente all’entrata in vigore della legge regionale 17/2015 e tutt’ora in corso di esercizio», conclude l’assessore Luisa Regimenti.
…
