Roma-Lido, i pendolari chiedono l’acquisizione di nuovi treni

  • ristosi-banner

I pendolari della linea Roma-Lido che collega Piramide con Ostia sono tornati alla carica nel gotha della politica capitolina. Motivo? Consegnare una rilevante petizione di oltre 20mila firme al protocollo del Gabinetto del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Interessante la lettera di accompagnamento al plico consegnato, una missiva in cui spicca una richiesta ben precisa per risollevare (anche solo momentaneamente) le sorti della linea: l’acquisizione di due treni dalla metro A di Roma.
LA LETTERA
Un ennesimo rifiuto o disinteresse da parte delle istituzioni comunali sarebbe letto come una precisa volontà politica di mantenere i pendolari della Roma Lido in una situazione di apartheid trasportistico, senza alcuna giustificazione – è il duro commento dei pendolari– auspichiamo perciò che il Comune di Roma faccia la sua parte non con annunci a mezzo stampa, ma con azioni concrete, a partire dai 2 treni dalla Metro A, fino alla opportuna pressione nei confronti sia della Regione Lazio e delle aziende di gestione Astral e Cotral, richiamandole ad un impegno necessario per rimuovere gli ostacoli per il buon funzionamento della ferrovia, come richiesto anche dalla petizione”.

CENTRODESTRA ALL’ATTACCO

Quello della tratta Roma-Lido sarà argomento centrale dell’imminente campagna elettorale per le regionali. Maria Cristina Masi di Fratelli d’Italia è intervenuta per annunciare una prossima mobilitazione su questo tema. “Si tratta di una situazione critica che negli ultimi anni è notevolmente peggiorata -ha affermato la Masi- continueremo a insistere affinché il candidato del centrodestra alla Regione Lazio, conosca i problemi della città, inserisca il problema della tratta tra le priorità da affrontare. La Roma-Lido collega il centro di Roma al mare ed è fondamentale anche per diverse battaglie che portiamo avanti per la valorizzazione del territorio, come l’inserimento di Ostia Antica a Patrimonio Unesco. La gestione di questi anni tra Comune e Regione ha visto indifferenza e improvvisazione, è necessaria una svolta”.

ROMA-LIDO: COTRAL SPIEGA

SI segnala come Cotral già da tempo avrebbe comunque stabilito un percorso per migliorare il servizio. Amalia Colaceci, presidente di Cotral è recentemente intervenuta per stilare un coronoprogramma di interventi. “Sono in corso dalla scorsa estate e termineranno nell’autunno del 2023 i lavori per ristrutturare completamente l’infrastruttura – ha affermato la Colaceci- finanziati con 74 milioni di euro dalla Regione, sono lavori che fino ad oggi non erano mai stati realizzati e che non solo metteranno in sicurezza la linea, ma ne garantiranno la piena efficienza. Sono consapevole che la strada è ancora lunga e che i disagi non termineranno immediatamente, ma posso garantire l’impegno di Cotral a lavorare per il miglioramento del servizio“.

  • ristosi-banner