informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Slim Aluminium, un gioiello pontino in mani cinesi. La provincia di Jiangsu avanza nel territorio laziale

Marco Battistini
Luglio 14, 2023

Quantum Capital Partners, gestore di fondi di investimento con sede a Monaco di Baviera, ha ceduto Slim Aluminium, tra i leader italiani nella produzione di prodotti in alluminio laminato sottile, a Dingsheng Group, il maggiore produttore di fogli di alluminio al mondo, con sede nella provincia di Jiangsu, in Cina. Slim Aluminium e’ stata venduta sulla base di un valore d’impresa di 120,5 milioni di euro, pari a 6,4 volte il Mol del 2022. L’operazione ha ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie, compreso il nulla osta in materia Golden Power da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Con sede a Cisterna di Latina, da oltre 60 anni Slim Aluminium produce un’ampia gamma di fogli, nastri e laminati di alluminio per i settori dell’imballaggio, dell’automotive, dei trasporti e dell’edilizia, servendo il mercato europeo con una capacita’ totale attuale di 120.000 tonnellate l’anno.

Slim Aluminium controlla il 100% di Slim Merseburg in Germania. Sotto la gestione di Quantum, si afferma, Slim Aluminium ha avviato una significativa trasformazione e ora e’ ben posizionata per intraprendere una nuova fase di sviluppo. Nel 2022 la societa’ ha registrato ricavi consolidati per 326,8 milioni di euro (252,5 milioni di euro nel 2021), un risultato netto di 9,6 milioni di euro (2,4 milioni di euro nel 2021) e un Mol di 18,9 milioni di euro. L’investimento ha generato un rendimento totale di 70 milioni di euro a favore degli investitori dei fondi gestiti da QCP, pari a 12 volte il capitale investito.

LA STORIA

La Slim Aluminium Spa, società di Cisterna di Latina, si occupa di trasformazione dell’alluminio con circa 400 dipendenti e un fatturato che nel 2022 si attestava su 326.770.438 euro. Slim (Società lavorazioni industriali metalli) nasce nel 1964 a Cisterna di Latina dalla società pubblica Alumetal (con radici nella Montecatini e nella svizzera Alusuisse) in compartecipazione con la statunitense Reynolds. Nel 1986 lo stabilimento fu sottoposto a revamping, venne ceduta la divisione estrusi e la proprietà passò sotto il completo controllo del Gruppo Reynolds. Nel 1998 l’azienda cambiò nuovamente assetto, entrando a far parte del gruppo tedesco Vaw, a sua volta acquistato dalla multinazionale norvegese Hydro nel 2002. L’esperienza norvegese si è conclusa nel 2016, con la cessione del 100% di Slim Aluminium a Quantum Capital Partners di Monaco di Baviera tramite Rolling Mills International. Nel 2017 viene acquisito lo stabilimento di Fusina Rolling (il 22 dicembre scorso, il Tribunale di Venezia ha omologato il concordato preventivo di Slim Fusina Rolling Srl in liquidazione) e nel 2018 della fabbrica tedesca di Merseburg, vicino a Lipsia, specializzata nella produzione di foglio sottile d’alluminio.

GOLDEN POWER 

Già nelle scorse settimane, il governo Meloni era intervenuto con il Golden Power, indicando prescrizioni, per salvaguardare patrimonio tecnologico, produzione e livelli occupazionali nel caso dell’operazione di fusione tra Whirlpool Emea e Arçelik. È l’applicazione del concetto di “Stato stratega”, secondo Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy: “Non uno Stato ideologico, né mercatista, né dirigista, ma che indica le regole che usa quando sono necessari i poteri aurei, la cosiddetta Golden Power, e lo fa come previsto nell’ultimo disegno di legge di interesse nazionale, non disinteressandosi del sito dell’impresa”, diceva il ministro a dicembre in audizione sulle linee programmatiche del dicastero. A marzo i poteri speciali erano stati utilizzati da Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, relativamente a Efort Intelligent Equipment, leader nella robotica e legata al governo di Pechino. Con un Dpcm del 10 marzo, infatti, il governo ha imposto alcune prescrizioni sul contratto per la concessione (in licenza non esclusiva) di una libreria software da parte dall’azienda novarese Robox alla società cinese. Adesso l’operazione legata alla Slim Aluminium spa, che diventa a tutti gli effetti un avamposto cinese in un settore particolarmente strategico.

Aprile 24, 2025

In occasione della cerimonia funebre del Santo Padre prevista per sabato 26 aprile 2025 alle ore 10, il sindaco Matilde

Aprile 23, 2025

Gianluca Artizzu, Amministratore Delegato di Sogin, è intervenuto al convegno organizzato dalla Lega dal titolo: “Il nucleare sostenibile: l’Italia riparte!”.

Aprile 22, 2025

Il sindaco Matilde Celentano, questa mattina, ha fatto visita al Comando della Polizia Locale per dare il benvenuto a sei

Aprile 17, 2025

Gli assessori alle Attività produttive, Antonio Cosentino, e alla Marina, Gianluca Di Cocco, durante la seduta di Question time di

Aprile 16, 2025

Il sindaco Matilde Celentano, accompagnata dal vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Massimiliano Carnevale, insieme al presidente della commissione Lavori

ULTIMI ARTICOLI