«Il Gruppo Comunale di Protezione civile di Genzano rappresenta una solida e strutturata realtà che da tempo si contraddistingue per le proprie attività sul territorio. Esso ha confermato prontezza e disponibilità anche in un anno particolare come quella attuale. Il 2025 si sta confermando come una dei periodi più complessi e difficili da affrontare per il volontariato di Protezione civile. L’organizzazione delle attività giubilari, in particolare il villaggio campale di Tor Vergata in occasione del Giubileo dei Giovani, quelle di sicurezza e di informazione in occasione delle diverse vicende che hanno riguardato la nostra comunità, dai funerali di Papa Francesco alla intronizzazione di Papa Leone XIV, e il sempre presente svolgimento delle attività di antincendio boschivo, hanno messo a dura prova i nostri volontari».
Lo dichiara l’assessore alle Politiche abitative, alle Case popolari, alle Politiche del Mare e alla Protezione civile della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.
«Per tale ragione ho inteso in questi primi mesi autunnali avviare una nuova attività di interlocuzione sul territorio per programmare le nuove attività da condividere con il mondo del volontariato, partendo da un principio, ossia il rafforzamento del ruolo della Protezione civile in un’ottica di prevenzione. Nei prossimi giorni continueranno i contatti con il mondo del volontariato, considerando che siamo ormai giunti, dopo un periodo di forte attivismo, nella fase di pianificazione delle nuove iniziative da introdurre. Ringrazio il presidente del Gruppo Comunale di Protezione civile di Genzano, Iacoangeli; il direttore regionale della Protezione civile, Massimo La Pietra; il sindaco di Genzano, Carlo Zoccolotti e l’amico Massimo Bevilacqua per aver favorito l’incontro con tutti i volontari», conclude l’assessore Pasquale Ciacciarelli.