In campo più di un miliardo di euro dal governo alla Regione Lazio per interventi sulla competitività delle imprese, l’energia, l’ambiente, la cultura e la riqualificazione urbana. I soldi arrivano con la firma dell’accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra il Governo e la Regione Lazio che finanzia le opere attraverso il Fondo 2021-2027. Più di metà dei fondi (779.734.714,90 euro) andrà sui trasporti e la mobilità, 205,6 milioni saranno destinati al cofinanziamento Pr Fesr Lazio 2021-27, 70,2 mln per ambiente e risorse naturali, 60,7 alla competitività delle imprese, 45,2 alla cultura, 29,7 alla riqualificazione urbana, 19 milioni all’energia e quasi 2,6 ad altri interventi.
RISORSE PONTINE
I benefici apportati da questo importante patto, sostenuto e approvato dalla nostra giunta, sono notevoli per tutta la Regione e per l’area pontina. Sono state rese note dalla recente determina regionale l’elenco dei finanziamenti. Si tratta di 70,4 milioni di euro per la provincia di Latina, così ripartiti:
– 300.000 euro per la Bretella Cisterna-Valmontone
– 10 milioni euro per la ristrutturazione delle aree mercatali di proprietà regionale nel MOF Fondi
– 10,7 milioni euro per gli interventi di messa in sicurezza e adeguamento normativo SR 630 ‘Ausonia’
– 16,2 milioni euro per le opere di manutenzione ordinaria e straord. ponti e cavalcavia SR Flacca
– 9,8 milioni euro per eliminazione pericolosità idraulica per torrente Pontone
– 7,4 milioni euro per Lavori recupero funzionalità bacino di Quartaccio, sotteso all’impianto idrovoro di Mazzocchio- 16,2 milioni per le aree industriali di Latina e provincia
– 16,2 milioni per le aree industriali di Latina e provincia
AREE INDUSTRIALI
Vanno considerati importantissimi i finanziamenti del Fondo di Coesione sbloccati per il Consorzio Industriale del Lazio e che saranno impiegati per interventi infrastrutturali nelle aree industriali della nostra regione e della provincia di Latina in particolare. Si tratta di un piano straordinario in grado di cambiare la viabilità dell’intero territorio. Si interviene in modo trasversale sull’economia e sulla qualità della vita dei cittadini del Lazio. Nel prossimo futuro ci sarà inoltre la necessità di coinvolgere i territori. Basti pensare in particolare all’urgenza di far rientrare nel perimetro del Consorzio diverse realtà industriali della città di Latina e della vicina Aprilia. Ed appare in tal senso positiva la scelta di realizzare una mappatura dei siti dismessi, in modo da creare una sorta di ‘sportello unico’ per attrarre investimenti, anche stranieri, presso questi territori.