informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Tariffa rifiuti record a Latina. la Tari cresce del 31%. Duro attacco del Pd

Marco Battistini
Novembre 14, 2023

Tariffa rifiuti record per Latina dove la spesa media a famiglia, rispetto al 2022, è aumentata di oltre il 30%.  Sono 54 i capoluoghi in cui si registrano aumenti della tariffa, soltanto 20 quelli in diminuzione: l’incremento più elevato è a Latina (+31,2%), la riduzione più consistente ad Imperia (-23,3%). È questo il quadro che emerge dalla annuale rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, disponibile sul sito www.cittadinanzattiva.it. L’indagine sul costo sostenuto nel 2023 per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia prende come riferimento una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri. L’indagine è realizzata nell’ambito del progetto”Vita da generazione spreK.O.”, finanziato dal Mimit. È invece di 359 euro la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2023 da una famiglia residente nel Lazio, rispetto ai 320 della media nazionale, con alcune variazioni fra i singoli capoluoghi di provincia: la più bassa (302 euro) a Frosinone.

PD ALL’ATTACCO

Ad annunciare l’arrivo degli aumenti sulla bolletta dei rifiuti, la Tari nelle case dei cittadini di Latina è il Partito democratico, che spiega il meccanismo che ha portato a far lievitare il costo a carico della comunità. Dal 2022 al 2023 si è passati da circa 9,5 milioni a 13 milioni di Fondo per Crediti di dubbia esigibilità da Tari, dei soldi che vanno accantonati nel caso in cui non si riesca a riscuotere quelle somme. Il Comune ha deciso di mettere più di 7 milioni di questi 13 sulla bolletta e non sul bilancio. Per risparmiare, l’amministrazione comunale di Latina ha deciso di non introdurre il porta a porta in centro, decisamente costoso, ma di acquistare i cassonetti intelligenti. “Bisogna mai partire dall’equazione sbagliata che, per risparmiare, si debba differenziare di meno”, precisa Omar Sarubbo, segretario provinciale del Partito Democratico.

E la consigliera Daniela Fiore aggiunge: “Non c’è una motivazione tecnica alla base dell’aumento: non era necessaria una manovra lacrime e sangue come questa”. Infine, Leonardo Majocchi: “Stupisce come, dopo sei mesi, la città sia più sporca che mai e ferma sui servizi fondamentali. Il porta a porta funziona molto bene in alcuni pezzi di città ed ha avuto il merito di far emergere tante utenze fantasma. Dall’amministrazione ci aspettiamo una seria lotta all’evasione affinché tutti paghino e affinché non ci siano iniquità”.

Valeria Campagna, capogruppo del PD Latina, conclude: “Sorprende la facilità con cui la destra dia questa stangata alla città. L’amministrazione conferma idee vaghe e confuse su ogni cosa”. In una nota congiunta i consiglieri comunali del Pd hanno annunciato la presentazione di una mozione. “Per porre rimedio a questa indegna situazione che abbiamo deciso, come PD Latina, di presentare una mozione consiliare contenente misure correttive -affermano in una nota- Nella mozione chiediamo di: produrre una rateizzazione straordinaria della TARI per la rata a conguaglio così da attenuare il disagio generato dagli aumenti della bolletta; stanziare in bilancio 2 milioni di euro per l’esenzione totale o parziale delle fasce di reddito ISEE più basse; attivarsi immediatamente per programmare le attività di raccolta differenziata anche nel centro cittadino e nelle altre zone della città ancora non coperte da tale servizio. Parliamo – concludono – di interventi necessari che andrebbero ad alleggerire quella che è, a tutti gli effetti, una situazione di enorme disagio per l’intera città”.

Maggio 8, 2025

Nella seduta di Question Time di questa mattina l’assessore al Personale Andrea Chiarato ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri Dario

Maggio 7, 2025

Il Comune di Latina insignito del premio “Innovazione Blue Economy 2025”, grazie al progetto “Tutti al mare”. A ritirare l’ambito

Maggio 7, 2025

La Regione, con deliberazione n.1152 del 23 dicembre 2024, ha adottato l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque regionali. Il

Maggio 2, 2025

Il Comune di Latina ha ottenuto un finanziamento di un milione e mezzo nell’ambito del Pnrr, grazie al quale sarà

Aprile 30, 2025

Fazzone mette in discussione la legittimità del passaggio di quote da Veolia ad Italgas e punta ad un cambio nella

ULTIMI ARTICOLI