informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Termovalorizzatore, il Campidoglio pronto ad anticipare i tempi

Marco Battistini
Maggio 3, 2023
Il termovalorizzatore di San Vittore

Il Campidoglio sarebbe intenzionato ad accelerare sul termovalorizzatore. Prima della scadenza prevista inizialmente per la gara d’appalto. Dunque non bisognerà attendere fine luglio ma forse già nelle prossime settimane, comunque entro giugno ci potrebbe essere una velocizzazione dell’iter. 

Prime conferme sono arrivate dal sindaco Roberto Gualtieri. “E’ in corso una fase di esame con tre professori indipendenti della proposta che ho ricevuto –ha sottolineato Gualtieri– appena mi verrà consegnata la loro risposta noi lavoreremo per produrre questo bando di gara finale, forse cercando di guadagnare un po’ di tempo rispetto ad agosto e quindi di spostare un po’ indietro il mese del 2026 in cui l’impianto potrebbe entrare in funzione”.

Come è noto, una manifestazione di interesse per la presentazione delle proposte di project financing per la progettazione, costruzione e gestione del termovalorizzatore previsto nel Piano rifiuti di Roma Capitale, è stata presentata dal raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Acea Ambiente. 

TUTTO PRONTO PER INIZIO 2026?

Se il bando di gara sarà anticipato, l’apertura dei cantieri potrebbe avvenire anche prima del mese di luglio 2024 e l’avviamento dell’impianto entro l’inizio del 2026.

Acea Ambiente ha presentato la propria manifestazione di interesse unitamente a importanti partner nazionali e internazionali, quali Hitachi Zosen Inova, Vianini Lavori e Suez, a valle delle favorevoli determinazioni dei competenti organi societari di Acea Ambiente medesima e di Acea (anche ai sensi delle previsioni di cui alla Procedura per le Operazioni con Parti Correlate del Gruppo Acea). Negli ultimi anni Acea Ambiente ha investito in maniera costante su questi settori e, grazie alle numerose acquisizioni di società e di impianti, nonché allo sviluppo di impianti propri, ha aumentato in maniera significativa sia il volume dei rifiuti trattati, arrivando a 1,6 milioni di tonnellate di rifiuti recuperati, riciclati e smaltiti, sia il livello di Ebitda (83,2 milioni di Euro nei primi 9 mesi del 2022), rafforzando la sua posizione a livello nazionale. Il Gruppo, in particolare, è il primo player nel centro Italia, dove gestisce diversi siti industriali tra cui due impianti di termovalorizzazione, a Terni e a San Vittore nel Lazio. Ma tutto resta nelle mani dell’amministrazione Gualtieri. In ballo ci sono gli obiettivi dell’Europa con il 65% di riciclo e solo il 10% da portare in discarica. Roma non è certo un esempio. Lo può diventare, purchè si passi ad azioni concrete per aumentare la raccolta differenziata, ridurre i rifiuti organici, riciclare quelli industriali, costruire impianti moderni e sicuri.

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

Marzo 24, 2025

Circa due ore di commissione capitolina Trasparenza, presieduta dal consigliere di Fdi Federico Rocca, per approfondire la catena di decisioni

Marzo 18, 2025

La Corte dei Conti boccia la gestione del Teatro dell’Opera di Roma, che continua a essere un ente finanziariamente fragile,

ULTIMI ARTICOLI